Truffa Carrozzeria Convenzionata: a chi rivolgermi?

Buona sera, vi riassumo brevemente quanto capitatomi di recente. Nel maggio 2021 ho subito il furto dell'auto con successivo ritrovamento della stessa poche ore dopo. Ho subito contattato le forze dell'ordine con cui ho recuperato il mezzo e avviato le procedure di apertura sinistro presso la mia assicurazione e fatto denuncia presso le forze dell'ordine. Per telefono (numero verde) mi è stato consigliato di portare l'auto per la riparazione presso un centro convenzionato in modo da non pagare franchigie e non avere brutte sorprese, visto che sarebbe stata direttamente l'assicurazione a trattare con la carrozzeria. Dopo circa 10 giorni dal sinistro, finalmente l'auto viene periziata (avevo chiesto alla carrozzeria di informarmi quando sarebbe avvenuta la perizia in modo da essere presente, ma mi hanno contattato solo giorni dopo che l'auto era stata periziata per comunicarmi che il perito aveva accettato in toto il loro preventivo, preventivo che avevo richiesto ma di cui non ho mai avuto notizia). Passa un'altra settimana e vengo contattato dalla carrozzeria che mi comunica che l'auto è pronta e che posso andare a ritirarla. Ritiro l'auto, firmo un foglio di consegna, chiedo se devo qualcosa e mi viene risposto che non dovevo pagare nulla in quanto avrebbero sbrigato tutta la faccenda con l'assicurazione. Nuovamente in tale sede chiedo di avere il foglio dei lavori effettuati e per l'ennesima volta non ottengo nessun risultato. Vengo contattato dopo oltre un mese dalla carrozzeria che mi chiede la bellezza di 1900 euro, in quanto l'assicurazione non aveva coperto interamente il danno, vista la franchigia, lo scoperto e il degrado dei pezzi di ricambio in quanto l'auto aveva più di 5 anni. Stupito, chiedo di quanto fosse questo preventivo e dopo vari tira e molla vengo a sapere che la fattura era di 4900 euro e l'assicurazione aveva riconosciuto "solo" 3000 euro. Chiedo nuovamente di vedere la fattura o il preventivo per capire cosa avessero fatto all'auto e nuovamente fanno spalluce. A questo punto chiamo l'assicurazione e mi lamento di tutto ciò, visto tutto quello che era accaduto e viste le "incomprensioni" l'assicuratore si presta a riconoscere alla carrozzeria altri 500 euro per un totale di 3500 euro (per un danno da furto di una nota utilitaria italiana). Il tutto mi sembra assurdo quindi mi reco in carrozzeria per parlare di persona e il tipo della carrozzeria prima avanza la pretesa di 1900 euro, dopo varie contrattazioni scende a 1500, gioco la carta dei 500 extra dell'assicurazione e scende a 1000 e ci si accorta verbalmente per 800 euro con tanto di quietanza scritta e timbrata da parte sua. Mi sembra tutto troppo easy e all'ennesima richiesta di vedere preventivo e fattura cambia discorso ma vedo che mentre sfoglia il mio fascicolo faceva capolino una fattura di un'azienda terza. Appena uscito dalla carrozzeria contatto l'azienda cercando i recapiti su internet e chiedo di avere la fattura dettagliata per il mio sinistro. Il giorno dopo vengo contattato da questa azienda che mi invia la fattura dalla quale posso vedere che il 50% di quello che è stato fatturato è semplicemente fuffa. Interventi e pezzi di ricambio non sostituiti sulla mia auto, alcuni addirittura anche non presenti nella denuncia fatta alle forze dell'ordine. Mi reco nuovamente in carrozzeria chiedendo spiegazioni e dopo una bella litigata il tipo esclama "almeno 600 euro ce li devi dare" ed io me ne sono andato dicendo che non gli avrei dato un euro e che si era più che ripagato il lavoro coi 3500 euro che gli aveva riconosciuto l'assicurazione. Ora vorrei capire come tutelarmi da questa cosa nel caso in cui la carrozzeria dovesse muovere una qualsiasi tipo di azione nei miei confronti. Ho chiamato anche la mia agenzia assicurativa e non mi è piaciuto il comportamento dell'agente, anzi, ho la sensazione che sotto sotto magari siano anche d'accordo, visto che mi ha sempre consigliato fin dall'inizio di pagare e che anche quando avevo richiesto a lui la fattura/preventivo dei lavori effettuati sulla mia auto, mi ha risposto che si trattava di "documenti riservati" e che non poteva farmeli avere.
Utente 8740

L’Avvocato risponde:

Buonasera, premesso che la questione andrebbe approfondita, ad un primo esame mi pare che l'assicurazione e la carrozzeria non siano in buona fede. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera, la vicenda merita un approfondimento . Se ritiene può contattarmi per verificare le possibili soluzioni. Certamente, sia pure ad un primo sommario esame, la condotta di assicurazione ed officina appaiono anomale. Cordiali saluti Avv. Demetrio Pecora Reggio Calabria

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione