Vicini molesti (cane che abbaia spesso): come rimediare

Buongiorno, Da anni sopporto dei vicini di casa del piano superiore che hanno un cane che viene MOLTO SPESSO lasciato abbaiare nelle parti comuni del palazzo (cortile, scale) e viene alcune volte lasciato in casa da solo anche in ore serali . In quei casi abbaia e ulula per ore. Ho cercato di parlarne in modo tranquillo e informale alla signora interessata ma mi ha risposto a male parole e in tono molto aggressivo. Ora mi chiedo se io debba subire passivamente (siamo solo io e mia figlia 18enne mentre loro sono una coppia sposata) questo atteggiamento di sopruso o ci sia una qualche forma di tutela. In passato ho anche subito delle ritorsioni o meglio le ha subite mia figlia allora minorenne, le hanno imposto di rimuovere la bicicletta che teneva nel cortile condominiale. Attendo una Vostra opinione su questo argomento e Vi ringrazio anticipatamente. Cordiali Saluti
Utente 10396

L’Avvocato risponde:

Se il cane abbaia troppo, il proprietario puoi rischiare una multa. La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato che è un reato non intervenire sul proprio cane cha abbaia eccessivamente, disturbando i vicini. Non solo: i Giudici hanno stabilito che non serve una perizia né alcun accertamento tecnico, che confermi il superamento della soglia di normale tollerabilità del rumore molesto, ma sono sufficienti le deposizioni dei testimoni, in grado di riferire le caratteristiche e gli effetti dei rumori percepiti. Quindi, la responsabilità può essere riconosciuta sulla base di dichiarazioni, purché attendibili (assenza di motivi di astio o risentimento nei confronti del proprietario dell’animale).
Immagine di profilo avvocato
Stefano Palmisano
Avvocato Civilista

Risposta in data 09/10/2021

Il ripetuto abbaiare di un cane costituisce reato dei suoi padroni. Più precisamente, si tratta di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, previsto dal codice penale. Quindi, può sporgere denuncia contro i suoi vicini e poi, eventualmente, costituirsi parte civile nel procedimento penale per chiedere i danni. Cordialità. Stefano Palmisano
Gentile Utente, occorre inviare - preferibilmente per mezzo di un Legale - una formale diffida ai vicini di casa (e all'Amministratore) con la quale intima di cessare immediatamente le immissioni rumorose del cane, o quantomeno di riportarle nei limiti della tollerabilità. Con l'avvertimento che in mancanza saranno adite le vie giudiziarie. Una diffida inviata da un Avvocato potrebbe raggiungere il risultato sperato. In caso contrario occorrerà proporre un ricorso in via d'urgenza in Tribunale. Resto a disposizione, qualora necessita di assistenza per la redazione della diffida o di una consulenza più approfondita sull'argomento. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno, può provvedere ad informare l'amministratore di condominio, e in caso di continua inerzia dei vicini provvedere ad inviare formale comunicazione di diffida al fine di ottenere il sequestro del cane. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione