Siamo tre fratelli coeredi . mio padre è deceduto nel 2019 a metà anno mia madre nel 2020 a maggio abbiamo aperto la successione solo di mio padre al momento che era in scadenza. mio padre era unico intestatario dell'immobile e cointestatario di tutti i conti correnti con mia madre. ora espongo il mio quesito , io come figlio in vita ho salvato l'immobile in questione e pagato 25 mila euro di debiti con acer debiti contratti a nome di entrambi i miei genitori , tutto documentato .mio padre voleva restituirmi i miei soldi in vita ma io ho lasciato nelle loro disponibilità in caso ne avessero avuto bisogno. mio padre e mia madre comunque hanno fatto un usofrutto vitalizio sull'immobile a mio favore e hanno certificato il debito nei miei confronti con i relativi interesi. ora nell asse ereditaria siamo rimasti tre fratelli .. al momento non sono stati rinvenuti scritture olografe e non cè testamento .come vengono ripartiti questi debiti un terzo del debito è a mio carico? e mia madre deceduta un anno dopo, non è piu responsabile del debito contratto quando era in vita, o viene passato a lei se non ancora estinto , e ne risponde con la sua eredita e la legittima ? se per caso saltasse fuori uno scritto olografo in cui io sia unico erede di mio padre, ma i liquidi rimasti non coprirebbero nemmeno in parte il debito , i miei fratelli non sarebbero piu obbligati a corrispondermi il debito ? o dovrebbero comunque onorarlo tramite l'accettazione della legittima .io posso comunque pretendere l'importo di tutti i conti lasciati da entrambi i genitori per coprire almeno in parte i miei crediti .o prima vengono fatte le divisioni e poi mi devo rivalere sui mie fratelli . grazie fin da ora se mi potrete dare una consulenza su questa situazione un po complessa.
Buonasera, la sua è una questione piuttosto articolata e necessita di approfondimento. Mi contatti al n. 333.3252566 o all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per eventuali chiarimenti e/o assistenza e per una prima consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi, con studio in Reggio Calabria e Frascati (ROMA).
Buongiorno, il suo quesito è molto articolato e prevede una richiesta di parere legale a pagamento. Sarò lieta di risponderLe in modo esaustivo con una richiesta di consulenza diretta sul sito dequo.it oppure può contattarmi all'indirizzo email vianellolex()gmail.com e sarò lieta di rimetterLe un preventivo per il parere. Cordiali saluti
Buonasera. Vorrei sapere come ottenere il resoconto del patrimonio di nostra madre deceduta nell'agosto 2021 da parte di mio fratello che ha gestito la sua pensione ed il patrimonio della stessa e non … Leggi tutto
Mio suocero nell’anno 1993, su un terreno da lui acquistato nel 1991, ha realizzato un edificio composto da quattro appartamenti con cantina comune di cui tre da destinare ad abitazione dei suoi figli … Leggi tutto
Salve Sono un papà di 65 anni residente in provincia. Di Avellino,di 4 figli maschi tutti maggiorenni,due dei quali sposati con figli recentemente divenuto vedovo, a causa di una grave malattia di mia … Leggi tutto