Intervento tardivo nella legittima: cosa posso fare?

Buongiorno, ho scoperto da mia madre, che il mio vero padre, era una persona altolocata, ormai morta. Lui non aveva figli o moglie, e io sono unico discendente di una casata nobiliare. Mia madre era minore, e adesso dopo 20 anni circa dalla morte, volevo chiedere la legittima. Posso farlo?? O e tardi? Grazie
Utente 14493

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Per aver diritto all’eredità del presunto padre biologico defunto, il figlio maggiorenne deve proporre, senza alcun termine di decadenza, un’azione di riconoscimento di paternità, che deve, eventualmente, essere preceduta, a sua volta, dall’azione di disconoscimento dell’eventuale padre legittimo che lo avesse, comunque, già riconosciuto. Ottenuto il riconoscimento giudiziale del padre biologico, il figlio può accettare l’eredità entro dieci anni dalla sentenza passata in giudicato. Per una consulenza più accurata, previo compenso, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno. Il figlio non riconosciuto non ha diritto sull'eredità del genitore defunto. Dovrebbe prima agire in giudizio per l'accertamento del rapporto di filiazione e poi rivendicare la quota legittima. La prova del rapporto di filiazione può essere ottenuto traite la testimonianza della madre o tramite esame del dna (praticabile anche sul cadavere, previa ordine di riesumazione). Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento che potrà richiedere tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno. Così prospettata la situazione è a lei tendenzialmente sfavorevole. Tuttavia, è sempre imprescindibile esaminare la documentazione. Se ha necessità di una consulenza, mi consideri a disposizione. Magari diventerà blasonata. Scherzo... Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, il testamento può essere impugnato entro dieci anni dall'apertura della successione che coincide con la morte del testatore. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione