Posso vendere casa di mio padre defunto se la residenza della badante è ancora lì?
Buongiorno, avrei bisogno di una informazione importante. Mio marito ha ereditato dal papa' (unico erede in quanto e' figlio unico e la mamma e' morta anni fa) un appartamento in cui mio suocero viveva negli ultimi anni con la badante , che aveva residenza li'. Ora dobbiamo mettere in vendita al piu' presto, per problemi economici, l'appartamento; ovviamente , dato che il contratto con la badante, e' cessato per decesso, la badante e' andata via di casa e avrebbe trovato un altro lavoro (probabilmente in nero); lei pero' non vuole rinunciare alla residenza nell'appartamento di mio suocero, fintanto che non trova di meglio, avrebbe addirittura l'idea di ritornare in Ucraina. La mia domanda e' questa, avremo dei problemi se la residenza della badante rimane li fintanto che il comune (a cui ho scritto ed e' stato molto vago nel rispondere) non verifichi la cancellazione effettiva della residenza? possiamo vendere ugualmente casa?
Buongiorno, detta così sembrerebbe abbastanza semplice perché è sufficiente andare al comune e chiedere la cancellazione, richiesta che si dovrebbe effettuare anche a mezzo PEC oppure lettera raccomandata. Occorre però per scrupolo valutare se sia stato stipulato un contratto che magari prevedono obbligazioni propter REM o altre cose che piacciono agli avvocati ma è che escludo suo suocero abbia posto in essere punto insomma, detta in altra maniera, bisogna osservare analizzare tutta la documentazione e solo sulla base di un esame approfondito della stessa si può dare un parere ineccepibile senza che un domani lei possa dire che l'avvocato mi aveva detto questo e mi aveva detto quell'altro. L'avvocato risponde sulla base delle informazioni che gli vengono fornite, Se sono poche fornisce poche informazioni, se sono tante Ne fornisce tante
Buongiorno, occorre esaminare l'originale contratto di lavoro per apire se era previsto in favore della badante anche vitto ed alloggio. Venuto meno il rapporto lavorativo, in mancanza di contratto di locazione l'occupante non puo detenere l'immobile, indipendentemente dallo spostamento della resisdenza. In mancanza di ulteriori precisazioni mi pare di poter affermare che si tratti di occupazione senza titolo. La casa può comunque essere posta in vendita. Avv. Fabio Bottinelli Varese 3392537677
Buongiorno . Vendere l’immobile libero e più semplice anziché ci siamo persi e all’interno poiché chi compra deve esperire un’azione apposita per il rilascio che potrebbe durare diversi mesi
Anche il proprietario può chiedere al Comune di far cancellare la residenza di una persona che non abiti più nell'appartamento (diversi Comuni prevedono -sul sito web- istruzioni o modulistica, ad es. Perugia, Cerveteri, etc): ci sarà l'accesso degli agenti di Polizia Locale per quattro volte per verificare se la persona abiti o meno nell'immobile. Dopo tali accertamenti sarà disposta la cancellazione della residenza. Sconsiglierei di vendere con tale residenza ancora in essere, salvo avvisare gli acquirenti della circostanza. Cordiali saluti. Avv. Domenico Russo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve volevo sapere se è possibile fare un diritto di usufrutto su più immobili. Per la precisione un appartamento a primo piano, un magazzino a piano terra e un garage sempre a piano terra Leggi tutto
Salve volevo sapere come è possibile capire la veridicità di un testamento olografo senza alcuna prova che il testamento sia stato scritto dal De cuius, dato che non si riesce a trovare qualcosa di sc … Leggi tutto
Coniugi proprietari al 50% della casa di abitazione. Marito divorziato con figlia da prima moglie. Moglie anch'essa divorziata. i coniugi di cui si tratta hanno un figlio. La moglie muore. E' possibil … Leggi tutto