Quota legittima: come richiederla

La procedura a seguito del decesso di mio padre che da sua volontà testamentaria ha disposto erede universale mia madre; voglio precisare che siamo in tre fratelli: avendo avuto dissapori con i congiunti io vorrei rivendicare la mia legittima. La mia domanda è come procedere in via stragiudiziale per arrivare ad un accoro bonario. Avrei bisogno inoltre di conoscere dettagliatamente cosa rientra nella successione in quanto non sono mai stata coinvolta ed informata del patrimonio famigliare. Per effettuare queste ricerche che cifra devo mettere in conto di sborsare, senza sapere neanche se effettuo una patta con il ritorno. Un preventivo attendibile senza avere clausole che si scoprono solo a fine mandato.
Utente 7228

L’Avvocato risponde:

Gentile Utente, La sua consulenza merita di essere approfondita oltre ad una valutazione accurata della documentazione in Suo possesso. Pertanto La invito a concordare una consulenza ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI
AV
Antonello Viola
Avvocato Civilista

Risposta in data 27/03/2021

Apertura della successione ed impugnazione del testamento per lesione della quota di legge riservata Avv Viola .foro di Roma Mobile 3285720743
Gentilissima Utente, buonasera. Anzitutto, per ripristinare la Sua quota di legittima è possibile procedere sia in via giudiziaria, che in via stragiudiziale con un accordo con gli altri eredi. In via stragiudiziale, i suoi diritti possono essere tacitati con taluni beni dell'asse ereditario (o, in teoria, anche con beni non compresi nell'asse ereditario). In alternativa, è possibile trovare un accordo con il quale rinuncia all'esercizio dell'azione di riduzione, avverso un corrispettivo in denaro (o con un bene ereditario). Ovviamente Le occorre la copia del testamento del defunto. Se non ne ha già una è possibile fare richiesta al Notaio di rilasciare la copia del verbale di pubblicazione del testamento. In ogni caso, se necessita di una consulenza più dettagliata sull'argomento può richiedere una "Consulenza diretta" tramite il mio profilo (il costo della consulenza - senza sorprese - è indicato nel profilo del Professionista al quale richiede consulenza). Per quanto riguarda, invece, la conoscenza del patrimonio ereditario del defunto, chiaramente per i beni mobili (es: gioielli, contanti, oggetti di valore) non è per nulla semplice individuarli e rivendicarne diritti. Al contrario, è possibile conoscere: 1) i beni immobili intestati al defunto; 2) veicoli di proprietà; 3) conti correnti del defunto; 4) il possesso di quote societarie.. Se necessita di un preventivo dettagliato per tali ricerche può inviarmi senza impegno una mail all'indirizzo che trova nella descrizione del mio profilo, ossia antoninoercolano()hotmail.it Il costo ovviamente dipende da cosa deve ricercare. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno Signora, la situazione merita di essere approfondita. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile utente, può contattarmi richiedendo una consulenza diretta cliccando sul mio profilo. Distinti saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione