Buongiorno, espongo la vicenda per la quale avrei bisogno di vs. parere. mio fratello (vedovo) con 4 figli, aveva una disponibilità economica di circa 90.000,00 €. questi soldi sono stati fatti confluire su di un conto corrente a me intestato affinchè ne disponessi per le necessità di mio fratello. ho provveduto per tanto ad utilizzare questi denari per ogni necessità di mio fratello tra cui: -pagamento della badante; -pagamento del funerale (al momento della dipartita di mio fratello); successivamente, i soldi rimasti, sono stati da me bonificati in parti uguali ai 4 figli del mio povere fratello (circa 12.000,00 € a testa). a distanza di qualche tempo, una delle figlie, pretende da me la differenza, cioè non i 12.000,00 € da me bonificati ma 1/4 della cifra iniziale cioè 90.000,00 €/4= 22.500,00 €. sarei grata per un vs. parere. ringraziandoVi anticipatamente saluto cordialmente.
Buonasera, è necessario comprendere se aveva una procura ad agire, la causale del bonifico, le comunicazioni intercorse, se ha la documentazione attestante le spese, la data di decesso di suo fratello e se era presente testamento. Una volta ottenuti i dati di cui sopra sarà possibile fornirLe un parere esaustivo sulla sua posizione e provvedere a gestirla nel migliore dei modi. Le segnalo infatti, che la nipote potrebbe addirittura querelarla per appropriazione indebita ed è quindi opportuno riscontrare le sue richieste in modo attento e senza scivolare in dichiarazione che Le sarebbero controproducenti. Se gradisce, mi può contattare via email ai recapiti che trova sul mio profilo inviandomi tutto quanto sopra. Sarò lieta di fornirLe un parere legale previo invio di un onesto preventivo di spesa. Cordiali saluti
Buonasera. Da quello che traspare dalla sua richiesta, sembra che abbia speso molto per il suo povero fratello. Tuttavia, è sempre opportuno essere in condizione di dimostrarlo, per evitare problemi e dissapori anche soltanto relazionali e parentali. Poi, emergono le dinamiche giuridiche. Naturalmente, trattandosi di dati molto delicati non posso chiederglieli in pubblico, per cui, se interessato, dovrebbe contattarmi in privato e le potrò essere utile per tutte le sue esigenze informative. Distinti saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero
Buonasera, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Salve volevo sapere se è possibile fare un diritto di usufrutto su più immobili. Per la precisione un appartamento a primo piano, un magazzino a piano terra e un garage sempre a piano terra Leggi tutto
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto