Io e mio fratello abbiamo ereditato da nostra madre l'appartamento dove abitava. Abbiamo fatto domanda di successione e diviso la proprietà al 50% .Poco dopo mio fratello è morto .Ora i due figli del primo matrimonio hanno fatto la rinuncia per loro e i loro figli all'eredità presso il tribunale .Hanno rinunciato perchè mio fratello aveva debiti con il fisco italiano e la loro parte di eredità non avrebbe coperto le spese. La seconda moglie con un figlio minorenne, entrambi con cittadinanza italiana, che vivono in Tunisia ad Hammamet percepisce la pensione di reversibilità, ma non ha fatto richiesta di successione. Con il 50% della casa cosa posso fare ? La casa è vuota e pago l' imu e la tassa per i rifiuti, e le spese di condominio. Non ho alcun rapporto con la seconda moglie di mio fratello,non so nemmeno l'indirizzo di casa. E' più di un anno che mio fratello è morto. potete darmi qualche consiglio? • Posso affittare l’appartamento? • Che cosa succede se passati 10 anni nessuno fa richiesta di successione?
Buongiorno, la dichiarazione di successione è un adempimento di natura fiscale, che deve essere effettuato entro un anno dalla morte del fratello. La dichiarazione andrebbe effettuata dalla seconda moglie e non implicherebbe accettazione dell'eredità da parte sua. Se viene fatta dopo l'anno verranno applicate delle sanzioni tributarie. La percezione della pensione di reversibilità non implica accettazione dell'eredità. Sulla base di quanto da Lei riferito, l'eredità apparrebbe al momento giacente. I debiti di Suo fratello hanno comportato l'iscrizione di ipoteche sulla casa? Ha verificato questo aspetto? Dopo dieci anni dalla morte - in assenza di rinuncia - il diritto dei chiamati di accettare si estingue. Come primo passo potrebbe essere opportuno verificare tramite l'AIRE (Anagrafe italiani all'estero) se è possibile rintracciare la seconda moglie al fine di prendere contatti. In caso di esito negativo, è possibile richiedere al tribunale la nomina di un curatore dell'eredità giacente. A disposizione, i miei contatti sono sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Recentemente è morto uno zio, fratello di mia madre defunta. Gli zii non hanno avuto figli, pertanto la moglie ha ereditato tutto il patrimonio dello zio. Essendo parente del marito defunto, rientro t … Leggi tutto
Salve, mio fratello è sempre stato tenuto in casa (a non fare nulla) perchè ritenuto da mio padre una persona che non è in grado di fare nulla, diciamo che è in mezzo ad una guerra in casa tra mio pad … Leggi tutto
Buongiorno, in data 10 marzo 2022 è venuto a mancare mio suocero, il quale era socio nella quota del 10% di una ditta artigiana, con i suoi due figli. La società è una S.n.c. Al momento del decesso, l … Leggi tutto