Buongiorno, ho acquistato un appartamento di recente e l'amministratore mi chiede il pagamento di spese del vecchio proprietario anche risalenti a 6 ,7 anno fa. È legale? Cosa dovrei fare. Grazie
1) bisogna vedere il rogito notarile per capire eventuali postille; 2) può pagare lei, eccependo magari la prescrizione di qualcosa, se verificata, e poi rivalersi sul precedente proprietario se solvibile; 3) oppure, rivolgersi direttamente al precedente proprietario, ma probabilmente non raggiungerà alcun risultato. Se ha necessità di un esame più approfondito della sua vicenda, faccia una richiesta di consulenza premium pagandone il costo, e potrò risponderle in maniera più precisa.
Buongiorno, generalmente si è obbligati in solido con il vecchio proprietario solo per le spese relative all'anno in corso e a quello precedente l'acquisto. Tuttavia occorrerebbe visionare la documentazione in suo possesso per darle una risposta. Se desidera può contattarmi ai recapiti del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Ottavio Perrone Ravenna
Buongiorno, la normativa prevede che: "chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente". Questo vuol dire che Lei è tenuto in solido con il vecchio proprietario a pagare le spese condominiali riferite solamente all'anno in corso e all'anno precedente l'acquisto. Pertanto, l'amministratore non Le può chiedere spese risalenti a 6/ 7 anni fa. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, bisognerebbe leggere l'atto di acquisto per verificare la cosa. Mi può contattare all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com. Cordialmente. Avv. Maria Alessi
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Conduttrice in affitto di mio appartamento sostituisce serrature ingresso. muore e l'erede non intende restituire le chiavi perche' e' in corso la successione e ci sono mobili ed effetti personali del … Leggi tutto
Il problema è relativo ad un immobile ereditato e diviso in 3 parti (3 figli maggiorenni) senza testamenti. Un figlio lavora e paga regolarmente le spese con il proprio stipendio, un figlio studia all … Leggi tutto
Tre fratelli con pessimi rapporti. Per le spese di successione e sbloccamento c/c bancario della madre vedova deceduta, si sono spesi 3.000 euro da una sola persona. Ci sono appigli legali per farsi d … Leggi tutto