Successione: come proporre un'actio interrogatoria

Salve, formulo il seguente quesito. Posso proporre un'actio interrogatoria dopo dieci anni dalla morte del de cuius e , se si, in quella sede se dovesse comparire un erede e dichiararsi tale, posso eccepire la prescrizione del diritto di accettare l'eredità?
Utente 11398

L’Avvocato risponde:

Gentile Utente, premesso che il caso specifico deve essere necessariamente approfondito di molti altri dettagli, nonchè occorre comprendere qual è lo scopo che si intende perseguire. L'eredità deve essere accetta entro 10 anni dal giorno della morte del defunto. La prescrizione non opera automaticamente, ma è necessario che qualcuno la eccepisca o la faccia dichiarare in giudizio. Se nessuno eccepisce l'intervenuta prescrizione l'eredità può essere accettata anche dopo 10 anni. L'actio interrogatoria può essere promossa contro qualsiasi delato con ricorso in tribunale, oppure con un'istanza in corso di giudizio (se già pendente). Viene poi fissata un'udienza di comparizione. Decorso il termine fissato dal giudice, in assenza di dichiarazione, il chiamato perde il proprio diritto di accettare l'eredità. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento. SE vuole può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione