Negli anni 80,uno zio paterno aliena un piccolo terreno con scrittura privata registrata. Ad oggi, a distanza di 30 anni, l'acquirente non ha mai fatto il rogito nonostante sia stato sollecitato più volta, ma ha sempre rifiutato di ricevere le raccomandate a/r. Poiché questo per bene, per successione è passato a mio padre e dopo la sua morte a noi fogli, cosa possiamo fare per obbligarlo a regolarizzare la sua posizione presso il notaio? Oppure essendo che questo bene risulti intestato a noi, con tutto ciò che ne consegue, tra cui il pagamento delle tasse, sarebbe possibile venderlo come se fossimo proprietari a tutti gli effetti, ignorando l'esistenza di questa scrittura privata registrata? Grazie in anticipo
Buonasera a lei. Premesso che sono di Avellino e quindi possiamo anche incontrarci di persona. Tuttavia, rimane il problema di fondo che la sua è una problematica spinosa, che può essere risolta solo leggendo gli atti documentali. Per cui - se vuole - mi contatti e vedremo di risolvere la questione. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, la questione è molto interessante ma complessa e meriterebbe un approfondimento, prendendo anche visione degli atti in vostro possesso. In linea generale, il principio della trascrizione degli atti prevede che il primo a trascrivere è colui che effettivamente può vantare la proprietà del bene. Il rischio di una compravendita non trascritta è la non opponibilità in giudizio contro i terzi. E' chiaro che bisogna valutare come si è atteggiato l'acquirente nel tempo rispetto al bene, ossia se lo abbia occupato e utilizzato la proprietà. Per tale ragione vi invito ad approfondire la problematica che avete sottoposto, resto a vostra disposizione per assistenza o anche solo per una consulenza diretta, nella quale vi chiarirò ogni aspetto. Trova l'accesso e i contatti visitando il mio profilo. Cordialità Avv. Elena Armenio
Salve volevo sapere se è possibile fare un diritto di usufrutto su più immobili. Per la precisione un appartamento a primo piano, un magazzino a piano terra e un garage sempre a piano terra Leggi tutto
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto