Gentilissimi, ho 40 anni e da quando ne avevo 12 ho vissuto con uno zio che non aveva né moglie né figli. Da allora è come se mi avesse adottato. Lui si è sempre preso cura di me e io di lui soprattutto negli ultimi anni della sua vita. Mentre lo zio era in vita e stava bene ha fatto un testamento pubblico davanti al notaio e due testimoni. Dopo la sua morte si sono fatti vivi alcuni nipoti che non accettano quanto deciso dallo zio. Loro dicono che vogliono fare qualcosa. Ma cosa possono fare per andare contro il volere dello zio? Vogliono forse aggrapparsi ad una eventuale incapacità dello zio? Ma allora la presenza del notaio e dei testimoni a che serve? Grazie per il vostro tempo nel rispondermi. Saluti.
Buongiorno, al fine di approfondire meglio la vicenda occorrerebbe conoscere le volontà dello zio manifestate attraverso il testamento. Va però precisato che Il testamento pubblico, proprio perché redatto da un notaio che è un pubblico ufficiale, non è soggetto a falsità o alterazioni. Tuttavia anche il testamento pubblico può essere impugnato, non essendo il notaio obbligato a verificare la capacità di intendere e di volere del testatore. La questione andrebbe comunque approfondita. Se necessita di una parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata oppure una consulenza diretta ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Sondra Fabbi Milano
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve volevo sapere come è possibile capire la veridicità di un testamento olografo senza alcuna prova che il testamento sia stato scritto dal De cuius, dato che non si riesce a trovare qualcosa di sc … Leggi tutto
Salve, ieri sera mentre leggevo la denuncia di successione ho trovato scritto nei dati relativi alla convenzione: Atto mortis causa Data di morte 02/01/2021 Successione testamentaria - Rinunzia o mort … Leggi tutto
Salve, ieri sera mentre leggevo la denuncia di successione ho trovato scritto nei dati relativi alla convenzione: Atto mortis causa Data di morte 02/01/2021 Successione testamentaria - Rinunzia o mort … Leggi tutto