Testamento pubblico vs olografo: differenze

Buongiorno. E' stato fatto un testamento pubblico (pubblicato adesso dopo la sua morte) davanti ad un notaio e due testimoni in cui uno zio senza moglie nè figli ha deciso di dare i suoi beni immobili ad una nipote mentre i soldi sul conto (poca roba) ad un fratello. Da premettere che lo zio ha vissuto con la nipote a cui ha lasciato i suoi beni immobile per più di 20 anni e l'ha considerata come un figlio. Avevano anche un conto in comune etc. etc. E' stato trovato un altro testamento olografo con data antecedente a quello pubblico (circa 16 anni di differenza) in cui invece i soldi erano a me destinati ( solo la metà). E' possibile fare qualcosa oppure ha validità il testamento pubblico con data successiva a quello olografo? Grazie.
Utente 11039

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Sondra Fabbi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 19/11/2021

Buongiorno, se sono presenti più testamenti, per stabilire quale vale tra questi vale occorre verificare: 1) prima di tutto occorre leggere il contenuto dei due testamenti e verificare se il successivo intende revocare "espressamente" quello precedente. Se così fosse, non vi sono dubbi sul fatto che a prevalere è il testamento con data posteriore; 2) se invece il testamento successivo non revoca espressamente quello precedente, occorre verificare se l’uno è incompatibile con l’altro perché, se così fosse, si tratterebbe di una ipotesi di revoca tacita. Nel caso di specie, per quanto da lei scritto, a me pare che il testamento più recente revochi tacitamente quello precedente. Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata oppure una consulenza diretta ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo.
Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti.
Avv. Sondra Fabbi Milano
Buongiorno, nel caso da Lei descritto è il testamento successivo ad avere valore legale. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, Per dare efficacia al testamento, una volta deceduto il testatore, è necessario redigere un atto pubblico chiamato alternativamente "pubblicazione del testamento olografo" o "registrazione del testamento pubblico". Nel secondo caso solamente il notaio che ha ricevuto il testamento pubblico potrà procedere con la sua registrazione, mentre ogni notaio potrà pubblicare il testamento olografo. Per una consulenza approfondita e per eventuale assistenza legale può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website e fissare una conference call. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione