Assegno senza clausola di trasferibilità: chiarimenti
Salve, Mia mamma ha acquistato un piccolo appartamento tre mesi fa. Durante il rogito mia mamma ha fatto un assegno per l'acquisto dell'appartamento davanti al notaio e al venditore. Non avendo fatto un assegno in piu di 15 anni ma conservando un vecchissimo libretto di assegni, e non avendo alcuna conoscenza in norme antiriciclaggio, ha compilato un'assegno di 40 mila euro senza "Clausola di Trasferibilità". Ora a distanza di tre mesi abbiamo ricevuto una raccomandata che ci intima a pagare un'oblazione da 6000 euro per mancata "Clausola di Transferibilità" sull'assegno oppure aspettare il verdetto della tesoreria dello stato e ricevere una multa da 3000 a 50000 euro. Ora quello che mi chiedo il notaio è responsabile legamente del controllo di cose come queste? Il notaio non dovrebbe garantirmi un rogito a norma di legge? Avendo controllato l'assegno non avrebbe dovuto dirmi non è a norma di legge? Chi è responsabile in questo caso? Grazie dell'aiuto.
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, il notaio nell'esercizio della sua attività non può limitarsi a raccogliere le mere dichiarazioni delle parti, ma deve svolgere un compito molto più approfondito di quello del semplice certificatore. Pertanto, non può limitarsi a scrivere le volontà dei contraenti, ad identificarli e ad autenticarne le sottoscrizioni, ma deve anche verificare la validità dell' atto stipulato e la sua conformità alla legge. In questo senso si è pronunciata più volte la Cassazione. Pertanto, nel caso di specie, credo che si possa configurare una responsabilità in capo al notaio. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile utente, purtroppo la sanzione è automatica e viene applicata al trasgressore, che non è il notaio. Se vuole può presentare delle difese per richiedere l’annullamento o la riduzione della sanzione. In tal caso posso assisterla. Mi contatti pure privatamente.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve, sono un pensionato ex Inpdap, e divorziato dal 18 dicembre del 2018. E' una cosa di cui non mi sono mai interessato, perché convinto che non spettasse. La mia richiesta: E' possibile scaricare … Leggi tutto
Gentilissimi, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. Io ho attualmente un assegno di ricerca presso un istituo di ricerca e vorrei arrotondare lo stipendio troppo basso con un contratto di lavoro occas … Leggi tutto
Buongiorno, sono separata dal Marzo 2017 e non ho mai provveduto all’adeguamento ISTAT dell’assegno. Come devo fare? Come viene introdotto il nuovo importo in un atto che ne indica un altro? È una pro … Leggi tutto