Cappotto termico e proprietà: è veramente una necessità?

Buongiorno, vorrei realizzare sulla mia casa indipendente il cappotto termico beneficiando del bonus 110%. Ho già fatto realizzare lo studio di fattibilità che dimostra la possibilità di rientrare nel bonus. Gli interventi però prevedono la coibentazione di una parete confinante direttamente con il fondo del vicino (terreno adibito a grande giardino). In linea di principio il vicino non si oppone alla realizzazione del cappotto, ma è preoccupato dal fatto che per circa 14 cm di sporgenza ci sia bisogno di iscrivere una servitù o fare una compravendita (lui non vorrebbe vorrebbe fare atti notarili). Per prima cosa mi domando se ci sia effettivamente questa necessità e come vengono generalmente gestite queste "invasioni" della proprietà altrui nella realizzazione del cappotto. Inoltre mi chiedo, visto che il mio pavimento si trova ad una quota superiore di circa 50 cm rispetto il piano di calpestio del giardino del vicino, se fermando il cappotto ad una certa altezza (cioè senza toccare terra) ci sia la necessità di effettuare variazioni di proprietà o iscrivere servitù. Grazie mille.
Utente 9154

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 12/08/2021

Buon pomeriggio, se mi scrive sulla mia email personale (vada su google e mi cerchi: Avv. Andy Rossi presso studio legale Durnwalder di Bolzano o anche sul mio blog o su Facebook), Le chiederò ancora alcune informazioni per i dovuti approfondimenti. Rimango in attesa di un Suo riscontro. Cordiali saluti, Avv. Andy Rossi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione