La tassa automobilistica è soggetta a prescrizione triennale ai sensi dell’art. 5, co. 51, D.l. 953/1982 modificato dall’art. 3 D.l. 2/1986 convertito nella legge 60/1986 a tenore del quale “l’azione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero delle tasse dovute dal 1° gennaio 1983 per effetto dell’iscrizione di veicoli o autoscafi nei pubblici registri e delle relative penalità si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento”. Il suddetto termine triennale decorre dal primo gennaio dell’anno successivo a quello previsto per il pagamento (Cass. 25.8.2017 n. 20425). Il termine prescrizionale si interrompe laddove l'Ente creditore inoltri al contribuente un atto interruttivo quale un sollecito, una diffida o una cartella di pagamento. La prescrizione va formalmente eccepita mediante ricorso alla competente Corte di Giustizia Tributaria, proponibile entro 60 giorni dalla notifica dell'atto impositivo.
La prescrizione del bollo auto si realizza alla fine del terzo anno successivo a quello in cui era dovuto il pagamento. Tuttavia il decreto legge 18/2020 ha previsto che per tutti i carichi tributari e non tributari affidati all'agente della riscossione dall'8 marzo 2020 fino al 31 dicembre 2021 la prescrizione è prorogata di 24 mesi. Per poter verificare se la richiesta di pagamento del bollo si è prescritta occorrerebbe prendere visione della cartella di pagamento che Le è stata notificata e capire quando il debito è stato affidato all'agente di riscossione. Poi, qualora dal calcolo emerge che effettivamente la richiesta di pagamento è prescritta, occorre pur sempre agire in giudizio per fare dichiarare l'intervenuta prescrizione. Resto a dispsoizione nel caso avesse necessità di assistenza o di una consulenza. Potrà richiederla tramite il mio profilo ed inviarmi scansione della cartella di pagamento a mezzo email. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Abito in un condominio di 6 piani, ho parcheggiato la mia auto in cortile davanti al mio garage momentaneamente per scaricare due borse. Da un terrazzo non ancora identificato, un condomino ha lanciat … Leggi tutto
Gentili, Mia figlia minorenne è l'erede unica di un appartamento ricevuto dopo la morte di suo padre (mio marito con cui ero sposata in regime di separazioni di beni e questo appartamento ero di sola … Leggi tutto