Il mio comune in data 11/2007 comunicava l'improcedibilità della pratica di condono sostenendo che i lavori fossero stati fatti dopo il 31/3/2003. A marzo 2009 ordinava la demolizione del manufatto. Quest'ultimo provvedimento veniva impugnato d'avanti al TAR che lo dichiarava inammissibile per carenza d'interesse nel luglio 2015. a dicembre 2009 interveniva sentenza penale che riconosceva la piena validità del condono ritenendo non esaustive le ragioni del comune che sosteneva che l'opera fosse stata relizzata dopo il 31/3/2003. a maggio 2015 il comune a mezzo lettera raccomandata chiedeva di integrare la documetazione per ottenere la concessione ( idoneità statica e versamento oneri a conguaglio) facendo espresso riferimento alla sentenza del tribunale. Dopo aver completato la documentazione si è richiesto il rilascio della concessione che il comune si rifiuta di fornire richiamando da sentenza del TAR. Si chiede parere delle attività da porre in essere per sbloccare la situazione.
Gentile Utente, la sentenza penale non fa stato per la decisione in materia amministrativa. In capo alla Pubblica Amministrazione residua sempre un certo margine di discrezionalità che però va contemperato con gli obblighi di legge. In altri termini non è totalmente libera la scelta del Comune di concederle o meno la concessione, ma deve seguire determinati canoni che lo condurranno ad adottare una scelta anziché un'altra e, talvolta, è invece vincolato ad adottarne una specifica. Si tratta di una valutazione abbastanza complessa che obbliga allo studio di tutti i dettagli del caso specifico e delle norme interessate, si quelle della legislazione nazionale, quelle regionali ed i regolamenti comunali. Se desidera una consulenza scritta completa potrà contattarmi direttamente sulla piattaforma o sul mio sito www.studiolegalecarbone.org
Buonasera, è possibile in relazione alla vertenza fornirle parere scritto, ma a tal fine è indispensabile esaminare tutta la documentazione in suo possesso, sentenze comprese. Sono a disposizione per fornirle consulenza in merito, mi può contattare tramite piattaforma o tramite il sito www.avvocatopietravaleria.it. Cordiali saluti.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, abbiamo scoperto dopo aver richiesto il bonus 110 che la nostra casa comprata 3 anni fa ha abuso edilizio,ma l'agenzia immobiliare e il notaio che sono pagati per controllare che sia tutto … Leggi tutto
L'acquisto di un immobile con atto notarile in cui la parte venditrice esplicitamente "garantisce l'assenza di abusi edilizi nell'immobile" è impugnabile se poi invece successivamente emerge la presen … Leggi tutto
Esiste una qualsiasi possibilità che una baita, costruita su zona soggetta a vincolo idrogeologico, non venga demolita laddove l'amministrazione comunale constati che è stata leggermente ampliata nell … Leggi tutto