Buonasera, scrivo in merito ad una notifica di una multa ricevuta nella giornata odierna da un messo comunale. La multa si riferisce alla violazione del codice della strada (art, 201 del D.l.vo 30/04/92 n 285 ed art 385 del Reg, di eserc,) Il giorno 17/01/2022 alle ore 16.29 il sottoscritto violava l'art 7/9-14 del C.d.S poichè accedeva in zona a traffico limitato privo di autorizzazione. (stavo facendo manovra e con il muso della macchina ho invaso il segnale della ZTL). La mia domanda è questa, la multa in questione la devo pagare oppure come ho letto da qualche parte dopo 90 giorni cade in prescrizione ? (essendo oggi il 3 maggio e l'infrazione è avvenuta il 17 gennaio). Cordiali saluti
Gentile Utente, per poterle rispondere adeguatamente bisogna leggere gli atti che le sono stati notificati. Se vuole una valutazione circa la possibilità di far ricorso, mi contatti all'indirizzo mail presente nella descrizione del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Umberto Depaoli. Torino - Ivrea
Gentile utente, La multa non si prescrive in un termine così breve, per rispondere esaustivamente alla sua domanda bisogna analizzare diversi elementi come ad esempio la notifica dell'atto. Per ulteriori informazioni non esiti a contattarmi via email al mio indirizzo. Cordialmente Avv. Concetta De Luca
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, vorrei sapere se posso uscire da un consorzio stradale visto che la strada non la uso perché ho un altro accesso direttamente da una strada pubblica Grazie. Leggi tutto
Ho ricevuto un verbale il giorno 05.04.22 che attesta una infrazione effettuata in data 28.08.21. Da quanto ho letto, secondo l'art 201 del codice stradale, non possono decorrere più di 90 giorni tra … Leggi tutto
Nel 2005 ho preso il patentino ma non sapevo che la legge è cambiata e la scuola guida non mi ha visto e ora mi tocca rifare tutto da capo posso denunciare l'accaduto? Leggi tutto