Ricorso al Tar per mancato scrutinio: si può?

Salve vorrei maggiori informazioni riguardo il mancato scrutinio di mia figlia. Mia figlia frequenta la 3 liceo coreutico. Quest' anno causa covid 21 giorni di malattia certificato e altre assenze sempre giustificate . A metà anno scolastico ha cambiato scuola risultati.mia figlia non viene presa in considerazione e non scrutinata perché la scuola di provenienza non gli ha mandato il suo fascicolo scolastico .Da premettere che mia figlia andava volentieri a scuola ma da quando gli e venuto il covidmia figlia ha iniziato a avere attacchi di panico ogni qualvolta che qualcuno avesse il covid.Nonostante ciò la pagella e uscita molta bene con un solo 5 e un 4 in danza.nella valutazione della pagella c'è scritto che l alunna ha frequentato per 3/4 dell' anno scolastico ma non scrutinabile . adesso le chiedo se e possibile fare ricorso personalmente al Tar e quanto ammontano le spese.grazie mille in anticipo
Utente 15889

L’Avvocato risponde:

Buongiorno. Mi dispiace per questa situazione. Da campano le dico innanzi tutto che il ricorso al TAR postula normalmente il patrocinio obbligatorio di un Avvocato. Quindi, non può stare in giudizio personalmente. Per ciò che concerne i costi e l'onorario vanno valutati in via riservata. In ogni caso prima di intraprendere tale strada, le consiglierei di esaminare compiutamente tutta la documentazione. Pertanto - se vuole - mi contatti tramite i miei recapiti per una consulenza preliminare, all'esito della quale le potrò dire, in scienza e coscienza, se sia il caso di procedere. La consulenza ha un costo modico. Aspetto sue. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero NAPOLI
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita acquisendo tutta la documentazione relativa alle operazioni di scrutinio per poi verificare l'opportunità di un ricorso al Tar i cui costi potranno essere preventivati solo dopo aver esaminato meglio tutte le questioni, compresa quella relativa all'eventuale decorso di 60 giorni dalla pubblicazione/comunicazione dei risultati . Se ha necessità resto a disposizione. Cordialmente Avv. Francesco Magnosi
Gentile Utente, per valutare le vie di tutela occorre visualizzare la relativa documentazione, senza la quale mi risulta difficile non solo fornirle un parere ma anche formularle un preventivo. Le ricordo in ogni caso che l'impugnativa avanti al TAR ha un termine di decadenza di 60 giorni da quando il provvedimento è stato pubblicato/comunicato. Non so nel suo caso a quando risale il provvedimento. Se ha necessità mi contatti ai recapiti che trova nella sezione apposita o mi invii la documentazione. Cordiali saluti Benedetta Vivarelli

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione