Salve, io sono un musicista. Ho firmato un contratto discografico impegnandomi con una casa discografica per i miei prossimi due album. Nel contratto non sono indicate date di consegna o realizzazione. Viene espresso genericamente il nostro accordo. Io ho realizzato il primo album, contatto la casa discografica per la pubblicazione, ma non mi risponde. Non risponde a messaggi, o email. Sono mesi che non ricevo risposta. Posso pubblicare l'album con un altra casa discografica oppure da solo? Posso ritenere il nostro contratto risoluto visto che non mi risponde e non adempie ai suoi doveri? io non voglio chiedere danni, ma solo essere libero di pubblicare senza che nel futuro essa reclami i diritti su questa mia opera. Grazie!
Gentile Utente, occorre che Lei manifesti alla controparte la volontà di risolvere il contratto. Sarebbe da capire se nel contratto è previsto un diritto di recesso unilaterale, se c'è un periodo di preavviso, e altre circostanze senza l'approfondimento delle quali ogni consiglio professionale che le posso dare sarebbe incompleto. Se vuole sono a Sua disposizione ai recapiti che trova nell'apposita sezione. Cordiali saluti Benedetta Vivarelli
Salve Gentilissimo, mi presento: sono l’Avv. Vincenzo Zecchino e mi occupo prevalentemente di diritto civile, ammnistrativo e tributario, materie in cui ho una pluriennale esperienza. Gestisco lo studio legale Act Law Firm con sede in Roma a Piazza Bologna. Ha modo di inoltrarmi in contratto? senza tale analisi non è possibile fornire un parere. In merito alla consulenza da Lei richiesta i prezzo per un parere è pari ad euro 70. Ovviamente per poterLe fornire una risposta esaustiva e che possa essere risolutiva del Suo problema sarebbe opportuno un appuntamento telefonico oppure un appuntamento on-line. Qualora fosse interessato sarò ben lieto di dare seguito a tutti i suoi dubbi in merito alla vicenda. Le lascio il mio contatto telefonico al quale può chiamarmi in qualsiasi momento. I miei migliori saluti, Avv. Vincenzo Zecchino 3334102395
Buongiorno, andrebbe esaminato il contratto. In termini generali tuttavia, la risoluzione deve essere dichiarata e se non è previsto un termine, quest'ultimo va indicato in una precisa lettera di diffida. Se Le interessa, sono a disposizione per qualsivoglia chiarimento. Cordiali saluti.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno Circa 3 mesi fa ho preso in affitto un bar Il problema e che non essendo del mestiere non mi ero reso conto che quel bar lo frequentano pochissime persone e nei dintorni non c'è molta movid … Leggi tutto
Il 22 luglio 2021 io e mia sorella abbiamo venduto l’appartamento di mio padre e lo abbiamo svuotato. Dopo più di un anno il nuovo proprietario, dopo averci fatto anche i lavori mi chiede di portare v … Leggi tutto
Vorrei sapere se possibile recedere /revocare/disdire un contratto sottoscritto con vari vizi di forma e nemmeno di prestazioni effettuate senza relativa fattura e anche di inadempienza ovviamente tra … Leggi tutto