Volevo sapere se l'accettazione di un'eredità sia obbligatoria dopo 20 anni oppure sia valido in automatico l' uso capione ( sono erede di un rustico che sto vendendo insieme agli altri 30 eredi ) o se devo fare un atto dal notaio e se questo va fatto in un unica volta con gli altri eredi con un un unico costo. Grazie
Buonasera. Benchè l’accettazione dell’eredità possa avvenire automaticamente, per comportamenti concludenti (che dimostrano la volontà di accettare), in genere, ai fini della vendita di un immobile ereditato, è richiesto che l’accettazione sia formalizzata con atto pubblico o scrittura privata. Oggi, tuttavia, è possibile vendere un immobile qualsiasi dichiarando, dinanzi al notaio, di esserne il proprietario per maturata usucapione, non accertata giudizialmente, salvo prova contraria ed i rischi ad essa connessi (in particolare, il rischio di evizione da parte di terzi). Per ulteriori contatti email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Coriali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Egregio Signore buongiorno. Sicuramente ai fini dell'acquisizione in proprietà di un qualsiasi bene immobile a titolo di usucapione sarà necessario aver promosso apposito giudizio in quanto solamente la conseguente sentenza può attribuire il relativo diritto. Ragione per cui la via percorribile che Le consentirà prima l'acquisto e poi la successiva vendita rimane l'accettazione dell'eredità per il tramite di un notaio. Cordiali saluti. Avv. Giampaolo Catricala'
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto
Buongiorno siamo 4 figli abbiamo una casa ereditata,ma un figlio non vuole saperne niente. Non rvuole saperne, cosa fare,in beneficenza ,venderla,rinuncia un consiglio grazie Leggi tutto
Come essere certi di non essere parte dei beneficiari in un testamento quando il defunto ha assicurato l'incontrario, ma solo verbalmente, e l'avvocato dice che per noi non c'è nulla. È possibile rich … Leggi tutto