Buon giorno, dopo alcuni anni, ho scoperto che l'amministratore ha fatto due assemblee sraordinarie importanti nell'aprile 2016 senza mai inviarmi la convocazione. Cado dalle nuvole. Che fare?? Come si può inquadrare la faccenda?? Grazie e saluti. Antonucci Vincenzo
Buona sera, L’evento da Lei descritto, previo il dimostrare che effettivamente l’Amministratore non Le ha mai inviato entro i termini di legge l’avviso di convocazione dell’Assemblea, ricade nell’ipotesi di annullabilità dell’assemblea come espressamente previsto ex art. 66. disp. Att. c.c. Per tale ragione l’impugnativa per contestare la validità della deliberazione sostenendone l’annullabilità va proposta entro 30 giorni dalla comunicazione a Lei pervenuta del verbale di assemblea. Entro il suddetto termine va proposta la relativa domanda all’Autorità Giudiziaria. Tutto ciò sempre che la deliberazione di cui sopra non sia anche affetta da eventuali profili di nullità. In tale ultimo caso non esiste termine per impugnazione che può essere proposta in ogni tempo. Mi contatti privatamente e sarò lieta di fornirLe un primo parere gratuito in merito anche ai costi da sostenere. Un cordiale saluto. Avv. Vanessa Vianello tel: 345/2146424 vv.vianello()gmail.com
La delibera adottata senza la preventiva convocazione di tutti i condomini, facoltizza il condomino ignaro all'impugnazione entro 30 gg dalla conoscenza della stessa, salvo non si tratti di delibera nulla per la quale non esiste un termine di impugnazione. L'Assemblea, rilevata la mancata integrale convocazione, era impedita all'adozione di decisioni (art. 1136 c.c.. penultimo comma). Cordialità.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve, dovrei inviare una disdetta di un contratto e i tempi stringono, vorrei utlizzare il servizio Raccomandta 1 di Poste Italiane con Prova di Consegna, vorrei capire se ha lo stesso valore legale … Leggi tutto
Buongiono,vorrei sapere come comportarmi relativamente a questa situazione: ho un immobile ( ereditato dalla madre) in comproprietà con mia sorella (che ha un amministrtore di sostegno assegnato dal g … Leggi tutto
Buongiorno, non so cosa fare difronte a questa situazione: ho un appartamento in comproprietà con mia sorella che ha un amministratore di sostegno designato dal giudice tutelare. Lei abita dopo la mor … Leggi tutto