Autoveicolo con difetto di fabbrica: che fare?

Buongiorno. È la prima volta che mi rivolgo ad un legale e non lo avrei fatto se non fosse stato strettamente necessario. Ho stipulato un contratto per l’acquisto di un autovettura a febbraio 2019 con ritiro del mezzo il mese successivo. Nell’autunno dello stesso anno, il veicolo mostrava sul computer di bordo un messaggio che riportava “livello olio eccessivo far ispezionare il veicolo”. Aggiungo che l’auto non aveva raggiunto i 20.000 Km per eseguire il tagliando come riportato sul manuale di manutenzione. L’officina della casa madre ha però ignorato questo dettaglio eseguendo un tagliando anticipato. A distanza di circa 5.000 km il problema si ripresenta e mi costringe ancora una volta a portare il mezzo in officina. Marco, il responsabile dell’officina, mi assicura di aver risolto il problema. Da allora ho percorso un totale di 68.000 km e ogni volta il tagliando veniva eseguito sempre anticipatamente per via del messaggio che ho citato sopra. L’officina dichiara che è del tutto normale ma io non lo accetto perché il tagliando è a discrezione del proprietario e non debba obbligare il proprietario a farlo quando lo dice l’auto. Detto questo, ancora una volta è comparso quel famoso messaggio a distanza di 10.000 km dal tagliando. Questo fa capire che l’auto ha un problema che dal 2019 non è stato risolto. Come posso procedere? Cosa mi consigliate di fare?sono 3 anni che utilizzo il veicolo con l’ansia che mi compaia quell’avviso di pericolo da un momento all’altro e ogni volta devo prendere un appuntamento con l’officina che mi consiglia di non utilizzare il veicolo quando compare il messaggio. Mi sento truffato.
Utente 13696

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Umberto Depaoli
Avvocato Civilista

Risposta in data 14/03/2022

Gentile Utente, le consiglio di inviare formale lettera di diffida al venditore per pretendere la riparazione dell'auto o comunque la sostituzione. In via alternativa, potrebbe chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto (con conseguente reciproco dovere di restituire il mezzo e il prezzo pagato). Salvo, in ogni caso il diritto al risarcimento del danno ove esistente e documentato. Se ritiene mi contatti pure all'indirizzo mail che trova nella descrizione del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Umberto Depaoli
Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida chiedendo al venditore la riparazione o la sostituzione del veicolo. Oppure, se questi non provvede entro un congruo termine o è impossibilitato farlo, può chiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto stesso. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione