Buongiorno, da 5 anni vivo in un paesino di campagna in una zona residenziale a bassissimo rumore di fondo. L'unico rumore proviene da un cane che abbaia per almeno 8 ore al giorno ogni giorno a circa 100 mt dalla mia casa. Il cane è confinato in un piccolo recinto giorno e notte ed abbaia spesso ad orari regolari per tempi molto lunghi da mezz'ora ad anche 3 ore di seguito, probabilmente annoiato dalla reclusione. Dopo aver parlato col vicino(Brave persone ma non molto "sveglie") si è prodigato nello sgridare il cane ma con risultati altalenanti...ovviamente abbia di notte e in tutti gli orari in cui non è presente il padrone, ad esempio la domenica mattina abbia dalle 7.30 alle 10.30 quasi di continuo. Vorrei sapere come possso muovermi nel caso il vicino non volesse risolvere la situazione. Gli altri vicini si lamentano ma sono meno esposti di me e cmq non intendono passare alle vie legali
Buonasera, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Secondo la giurisprudenza l’abbaio del cane rientra generalmente tra le molestie solo se è anomalo, ossia incessante o tale da disturbare il riposo notturno delle persone, mentre l'abbaio del cane al campanello o ai rumori improvvisi viene considerato come "rumore fisiologico" e deve quindi essere tollerato dai vicini. Secondo la legge quindi, il cane ha diritto ad abbaiare e si tratta di un diritto che non può essere negato, ma a venire sanzionati sono generalmente i proprietari che non prendono in mano la situazione prima che divenga intollerabile. Nel momento in cui il disturbo diviene inaccettabile oppure tocca un gran numero di persone, la Cassazione può arrivare addirittura a sequestrare preventivamente l'animale, perché viene considerato come "cosa" pertinente all'oggetto della disputa che dà la concreta occasione all’indagato di reiterare nella sua la condotta. Potrebbe provare a presentare una denuncia/querela ben circostanziata nella speranza che le Forze dell'ordine e l'eventuale Autorità Giudiziaria che si occuperà del caso, ripercorrano gli orientamenti giurisprudenziali che le ho citato.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Dopo una separazione, il cane è rimasto all'altra persona che risulta proprietaria mentre io sono detentore. Si può fare qualcosa? Grazie mille Leggi tutto
Salve, è da qualche tempo che il cane del mio vicino si lamenta in modo straziante dalla mattina alla mattina seguente. In pratica 24h su 24. Dopo svariate segnalazioni da parte mia ed altri vicini, i … Leggi tutto