Buongiorno, nel nostro condomino ci sono due cani che abbaiano a tutte le ore del giorno sia con i padroni in casa ma soprattutto quando vengono lasciati soli. Mi chiedo se il continuo abbaiare anche per ore di due cani chiusi in appartamento possa essere considerato disturbo della quiete pubblica al di la degli orari di riposo del condomino che in realtà non sono stabiliti dal nessuna regolo scritta. Vi preciso che il disagio è stato riscontrato da più condomini. Inoltre mio marito fa i turni per lavoro e una settimana su tre deve lavorare la notte quindi di giorno deve dormire. Per legge si può richiedere che almeno in quella settimana in cani non abbaiano? Grazie
Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida. Inoltre, se il continuo abbaiare disturba un numero indeterminato di persone è considerato disturbo alla quiete pubblica. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentilissima Signora, buonasera. Indubbiamente, la situazione da lei prospettata è fastidiosa nonché foriera di stress e di tensione, oltre che di disagio. Tenga conto che nel caso il fastidio sia percepito (come lei asserisce) da più persone, si può effettivamente configurare il reato di disturbo della quiete pubblica. Se necessita di un approfondimento, sono a disposizione ai miei recapiti, naturalmente senza impegno. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. ANTONIO LEGGIERO
Buonasera, va premesso in linea molto generale che il rumore proveniente da una abitazione (sia esso provocato da schiamazzi di persone o da rumori di strumenti o anche da animali) per essere considerato molesto deve superare la normale tollerabilità ed essere suscettibile di arrecare fastidio ad una o più persone, essere continuo, costante e propagarsi ad ogni ora del giorno e della notte senza rispettare le consuete ore di silenzio (che va precisato sono puramente indicative e rilevano sotto un profilo di buona educazione ma non giuridico. Sotto altro profilo, non si può impedire a chi abita in un condominio di tenere animali in casa. Le questioni vanno quindi bilanciate per venire incontro alle esigenze di tutti. Pertanto, nel caso da Lei tratteggiato, se il rumore proveniente dall'abitazione supera la normale tollerabilità, è costante, continuo e si propaga ad ogni ora del giorno e della notte ed è avvertito come fonte di disturbo da un elevato numero di condomini, potreste procedere con una lettera intesa a far cessare questi rumori molesti. Grazie per l'attenzione e si rimane a completa disposizione. Avv. Francesco Magnosi
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, avrei bisogno di alcune informazioni in modo a sapere come muovermi. Io e il mio "compagno" nel 2020 abbiamo comprato casa, sia il mutuo che l'abitazione sono cointestate le rate del mutuo … Leggi tutto
Salve, ho acquistato un cellulare in Ebaykleineanzeigen,,purtroppo accortomi del furto , ho cercato di aprire una controversia Ho cliccato però involontariamente sulla chiusura del caso Purtroppo per … Leggi tutto