Cessione del quinto: come funziona?

Buongiorno Avvocato, mi è successa una cosa davvero inquietante e non so come regolarmi. Nel 2017 ho sottoscritto un finanziamento con cessione del quinto. Nel 2018 purtroppo perdo il lavoro e la finanziaria viene totalmente liquidata con il mio TFR. Da allora non ho ricevuto alcuna comunicazione in merito a relative pendenze per tale debito, tant'è che credevo conclusa la cosa. Oggi sono una impiegata statale e mi è stata notificata una cessione del quinto (inerente allo stesso finanziamento) per 2.318 euro. Inoltre, allegano una raccomandata (mai ricevuta) che è stata inviata ad un vecchio indirizzo datata 23/10/2018 quando in realtà ho cambiato residenza nel novembre 2017 (pertanto non l'ho mai ricevuta!). Posso rifiutarmi di pagare? Posso dire al mio datore di lavoro di non procedere alla trattenuta dello stipendio? Non vi è alcun provvedimento del giudice ma una loro assurda richiesta per un finanziamento che a mio avviso è concluso. Come posso controbattere? Attendo un cortese e celere risposta in merito.Grazie
Utente 2901

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 05/03/2020

Buongiorno, a parere dello scrivente non è decorso il termine di prescrizione e il debito non si è estinto. Le consiglierei di accedere ad un piano del consumatore per l'estinzione del residuo insoluto. In alternativa, qualora ritenesse la pretesa creditoria infondata, la invito a presentare un reclamo alla finanziaria, allegando un'adeguata documentazione e, in seguito, sollecitare la risposta del destinatario. Sul punto, preme rilevare come le soluzioni indicate in precedenza, non escludano la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria, per chiedere una sentenza dichiarativa dell'infondatezza delle pretesa creditoria.
LG
Luca Grande
Avvocato Civilista

Risposta in data 05/03/2020

Gentile Cliente, il Servizio di consulenza legale offerto dal sottoscritto include: (a) accurata disamina (gratuita) della completa documentazione in copia da inviare al seguente indirizzo di posta elettronica ordinaria: avvlucagrande78@gmail.com (e salvo necessità di acquisire documentazione in originale da inviare a mezzo raccomandata assicurata ovvero a mezzo posta elettronica certificata), (b) redazione di una consulenza legale (gratuita) al fine di poter valutare se sussistano i presupposti utili all’esercizio dei propri diritti in sede civile piuttosto che penale, nel rispetto delle relative procedure. Cordiali saluti
Buongiorno, se con il pagamento del TFR ha davvero definito la pratica dovrebbe aver ricevuto il conteggio estintivo del finanziamento. Ad ogni modo, nel suo caso è impossibile prestarle consulenza senza vedere nessun documento. Dato che mi parla di cessione del quinto, mi permetto di segnarle tra l'altro che se in passato ha estinto dei finanziamenti dietro cessione del quinto in anticipo rispetto alla data di scadenza naturale del contratto, con ogni probabilità ci sono dei soldi che deve riavere indietro. Se vuole maggiori informazioni mi contatti pure al mio indirizzo e-mail avv.longo@icloud.com Cordiali saluti Avv. Davide Longo
Buongiorno, se effettivamente il finanziamento si è estinto con la liquidazione del TFR la cessione del quinto inerente tale finanziamento non è legittima; lei dovrebbe comunque essere in possesso di documentazione che attesti l'estinzione del finanziamento. Previo esame della documentazione in suo possesso, si potrebbe inviare una comunicazione formale a mezzo legale in risposta alla comunicazione che ha ricevuto per spiegare tale situazione e bloccare la cessione del quinto. Sono a sua disposizione per fornirle assistenza legale in merito. Cordiali saluti. Avv. Valeria Pietra (valeria.pietra85@gmail.com; 3402889663)
Buongiorno, purtroppo occorre visionare la documentazione in suo possesso per poter stabilire le strade eventualmente percorribili. Se vuole può inviarmi il tutto all'indirizzo avv.daronzoantonio@gmail.com Cordialmente

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione