Cessione proprietà (e contratto di locazione): dubbi
Con la presente intendo porre dei quesiti sul contratto di locazione; nello specifico: " sono il conduttore di un immobile (contratto di locazione ad uso transitorio); qualche giorno fa la figlia mi ha comunicato tramite watschapp di essere, insieme ai fratelli, la nuova proprietaria a seguito della cessione della proprietà. Al fine di prevenire possibili equivoci chiedo: - chi deve dare comunicazione al conduttore? Il vecchio o il nuovo proprietario (in quest'ultimo caso non potrebbe chiunque rivendicare la proprietà?); - quale forma deve essere utilizzata nella comunicazione (PEC, raccomandata, watschapp...); - posso pretendere i documenti probatori che attestino la cessione della proprietà? - quali sono le norme di riferimento relative ai quesiti posti? Non ho trovato nulla di così specifico né nel codice civile né in altri leggi". Nel ringraziare anticipatamente per l'utile servizio che rendete, colgo l'occasione per porgere distinti saluti.
Gentile Utente, il contratto di locazione prosegue con il nuovo titolare dell'immobile senza alcuna modifica. I nuovi proprietari devono registrare presso l'Ag. delle Entrate il subentro nel contratto di locazione e darLe comunicazione a mezzo raccomandata A/R o pec. Può legittimamente richiedere una comunicazione ufficiale dei nuovi proprietari. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno , sono la quarta di cinque figli e da qualche giorno ho scoperto che mia sorella , che vive con mia madre dal 1999 , si è intestata un immobile che era intestato a mia madre ( mia madre è a … Leggi tutto
Buongiorno, pongo il seguente quesito: 3 persone dello stesso nucleo familiare hanno ottenuto anni fa un diritto di uso abitativo gratuito di una casa dal cessionario. La prima, vita natural durante ( … Leggi tutto
Buonasera, siamo una piccola impresa che nel 2021 ha sottoscritto delle condizioni economiche (prive di contratto) di fornitura di energia elettrica ad un prezzo "bloccato per 12 mesi". Dopo qualche m … Leggi tutto