Come comportarci per le utenze in caso di decesso?

Salve, qualche giorno fa è deceduto un mio cugino (figlio, unico, del fratello di mio padre) che abitava nella casa famigliare (il padre è morto 18 anni fa e la madre da tre anni è in una struttura per anziani). So per certo che la pensione di reversibilità veniva versata in un c/c postale a cui si aggiungeva anche un piccolo importo per invalidità civile della madre. Provvedeva lui stesso al pagamento della retta mensile per la struttura pubblica prelevando dal conto i soldi e versandoli con pagamento postale. A casa naturalmente ci sono ancora aperte le utenze: luce, acqua, gas, telefono, tassa immondizie... Ci siamo trovati tra cugini e siamo andati a sentire l'assistente sociale della struttura che ci ha indicato come procedere, quello che volevo sapere è: come si può fare per disdire le utenze? Sappiamo che ad affiancare nostra zia ci dovrà essere un tutore che la affianchi e prosegui nel pagamento della retta, a tenere rapporti con l'Inps, ecc. Stiamo valutando di offrirci uno di noi, senza dover ricorrere ad una persona esterna, ma nel frattempo vorremo risolvere la questione utenze, ci potete gentilmente aiutare per quanto di possibile???
Utente 6978

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 26/02/2021

Buonasera, la invito a contattare i rispettivi centri di assistenza clienti, per disdire i servizi.
Gentilissimi, la Vostra richiesta merita di essere approfondita , pertanto , è opportuno sicuramente redigere un accordo legale scritto. In casi particoli ( come quello descritto per Vostra zia è consigliabile la presenza di un'amministratore di sostegno) ovviamente va presentato eventuale ricorso ( istanza). Per ulteriori informazioni è opportuno richiedere una consulenza approfondita. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione