Buonasera. L’usufruttuario ha il diritto di godere della cosa e di raccoglierne i frutti (ossia, ogni utilità che questa può dare), con l’obbligo, tuttavia, di rispettarne la destinazione economica che, pertanto, non può modificare. Si tratta di un diritto reale di godimeto su cosa altrui dal contenuto molto vasto, che si avvicina molto a quello del diritto di proprietà. Tra i diritti riconosciuti all’usufruttuario, quindi, c’è anche quello di concedere a chiunque il bene in locazione, così come in comodato gratuito, rispettandone la destinazione economica. Per un esame più approfondito può contattarmi ai recapiti qui in basso. Cordiali saluti San Salvo (CH), 28/08/2021 Avv. Vincenzo de Crescenzo Per contatti: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit
Buongiorno, per poterLe rispondere adeguatamente sarebbe necessario visionare il relativo contratto di usufrutto. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Nel caso in cui A dà a B (moglie) un immobile, con comodato d'uso, che viene utilizzato come (RTA) e B lo affitta a C, con contratto da residence, tale comodato va registrato oppure no? Se no, come pu … Leggi tutto
BuongiornoIo abito in Emilia Romagna, in funzione alle sanzioni stabilite dalle regioni (o dal governo?!) a riguardo dell'accensione dei camini vorrei chiedere come possano le autorità locali effettua … Leggi tutto
Ho avviato le pratiche per la separazione e lui si è stabilito al paese e ha comprato una casa che, purtroppo con la comunione dei beni risulto comproprietaria. Come posso fare per la rinuncia della m … Leggi tutto