Contestazione copertura assicurativa noleggio auto esterno
Buongiorno vi sottopongo il seguente caso: - ho prenotato on line un'autovettura a noleggio, con copertura assicurativa completa; - ho ritirato l'autovettura, sottoscrivendo il contratto di noleggio, in Germania; - in Austria ho urtato una banchina provocando un minimo danno al paraurti (documentato con foto); - al momento della restituzione del veicolo ho avvisato la compagnia di noleggio del danno provocato; - la compagnia mi ha contestato la violazione di una clausola contrattuale (contenuta nelle condizioni generali, quindi non consegnate, ma firmate digitalmente presso l'agenzia di noleggio) per non aver chiamato la polizia locale (austriaca) o essermi recata alla più vicina stazione di polizia, che avrebbe dovuto accertare il danno; ha disapplicato, come contrattualmente previsto, la copertura assicurativa; ha quantificato il danno in 5.000 Euro; ha affidato il recupero del credito ad uno studio legale che mi ha formalmente messo in mora. Osservazioni: le condizioni contrattuali del noleggio austriaco escludono espressamente il coinvolgimento delle forze dell'ordine per graffi o danni lievi ma non nelle condizioni contrattuali tedesche da me firmate. Mi chiedo: - dove si considera concluso il contratto e quindi quale legge si applica? - una clausola del genere sarebbe vessatoria o da approvare specificamente per iscritto? Vi ringrazio per la vostra preziosa collaborazione.
Su due piedi, senza aver letto il contratto da Lei firmato e le condizioni generali che si danno per correttamente accettate anche con i consueti sistemi informatici (di cui Lei non ha fornito altri dettagli per rilevarne dei vizi), supponendo inoltre che il contratto e/o le condizioni generali prevedano l'applicazione della legge tedesca in qualsiasi paese in cui il sinistro avvenga, supponendo infine che in Germania non si applichi la nostra stessa disciplina per le clausole vessatorie e che queste siano comunque state accettate in fase di stipula, non vedo molte possibilità di evitare il pagamento, tuttavia si può tentare una transazione.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve, ad Aprile 2022 ho firmato un contratto per l'acquisto di una nuova autovettura, lo stesso perfezionato a maggio 2022. L'autovettura non in pronta consegna è arrivata a fine novembre 2022, in fa … Leggi tutto
Salve. Ho ricevuto un avviso da parte della agenzia delle entrate in merito ad un bollo auto non pagato del 2018. Vorrei sapere se potrebbe ritenersi caduto in prescrizione. Data ricezione dell'avviso … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, sono a chiedere informazioni sul decreto strappa-bolli (Pace fiscale 2019, Condono cartelle fino a 1000 euro bollo auto). Ho ricevuto due cartelle di pagamento il 21 Novembre 2022 … Leggi tutto