Coronavirus: trasloco entro fine aprile come fare?

Buongiorno, il mio quesito è questo: In data 27 febbraio 2020 ho firmato il rogito di vendita della mia abitazione stabilendo con la parte acquirente che avrei lasciato la casa entro la fine di aprile 2020, in tale occasione abbiamo sottoscritto una scrittura privata con la quale mi verrà addebitata una penale di 50,00 euro giorno per ritardo nel lasciare libero l appartamento. Ora mi chiedo come potrò fare con le limitazioni di questo periodo anche perché a me serviva tempo per ristrutturare la mia nuova abitazione. Come si può risolvere tale situazione ai sensi di legge? Vi ringrazio per l attenzione Norman
Utente 2856

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, nel caso da Lei descritto, sussistono le condizioni per opporsi alla scelta della datrice di lavoro. Le rammento, inoltre, anche ove non fosse stato possibile lo smartworking, il periodo di ferie usufruibile è solo quello già maturato. Può reperire i miei recapiti digitando il mio nominativo su internet. Non esiti ad inviarmi una mail per capire come gestire la sua situazione. La saluto cordialmente. Avv. Stefania Panzitta
Immagine di profilo avvocato
Marco Sansone
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 22/03/2020

deve scrivere una lettera all'acquirente avvalendosi dell'impossibilità sopravvenuta e chiedendo una proroga per la consegna ed il rilascio
SG
Soldo Gabriella
Avvocato Civilista

Risposta in data 22/03/2020

Gentile Sig. Norman comprendo bene le Sue preoccupazioni, mi sento di tranquilizzarLa in merito a possibili risvolti in Suo danno stante la natura di forza maggiore della emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Sarei lieta di esaminare il rogito ed eventuale corrispondenza intercorsa con la parte acquirente in merito alla questione per confrontarci in modo più approfondito e valutare la migliore tutela per Lei. Se gradisse, può contattarmi ai riferimenti indicati nella piattaforma. i miei migliori saluti. Gabriella Soldo Stufio Legale
Immagine di profilo avvocato
Antonio Sirica
Avvocato Civilista

Risposta in data 21/03/2020

Caro Norman a mio avviso l'epidemia di Coronavirus le consente da un punto di vista legale di andare a rivedere gli accordi presi. Ovviamente la cosa deve essere ben argomentata anche alla luce dei contenuti del rogito. Nel caso in cui volessi approfondire l'argomento, non esiti a contattarmi tramite la piattaforma o tramite il mio sito web che può trovare cercando "sirica legal" su google. Avv. Antonio Sirica

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione