Corso di formazione: posso non pagarlo?

Buonasera, ho acquistato circa due mesi fa un corso per una certificazione on line, il corso prometteva videocorsi e test di esercitazione e ci sono ma sono totalmente inadeguati per sostenere l' esame, per intenderci i video sono di pochi minuti e non spiegano quello che dovrebbero, sono confusionari e poi ci sono video che spiegano come studiare in autonomia ad esempio su google, beh per fare questo non mi serviva pagare, io ho scelto un pagamento rateale proprio per evitare truffe e per tutelarli ma ho sottoscritto inconsapevolmente un abbonamento, io li ho contattati per pagare la rata, per chiedere come versare i soldi ma me li sono trovati scalato in modo automatico per me è intollerabile che si possa mettere le mani sui soldi di una persona in questo modo ma non e' finita qui ho chiesto di non seguire più il corso è non fare più l' esame, credo sia mio diritto scegliere e li ho contattati dicendo che non avrei chiesto rimborsi essendo passati più di 15 giorni ma che dovevano sospendere i pagamenti automatici perché volevo rescindere il contratto ma mi hanno risposto che devo pagare le altre 2 rate e che se non voglio fare l esame sono io a non volerlo fare, come dovrei agire nei loro confronti? Grazie
Utente 14347

L’Avvocato risponde:

Buonasera a lei. Sono sinceramente dispiaciuto per queste sue difficoltà -organizzative ed economiche -riscontrate in questo percorso di formazione. Al fine di tutelarla adeguatamente, bisogna esaminare la documentazione. In ossequio alla nostra comune appartenenza alla splendida terra irpina, sono a sua completa disposizione, con modiche pretese e senza impegno. Mi contatti pure se vuole e sono certo che individueremo la migliore soluzione per lei. Cordialissimi saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero AVELLINO
Buongiorno, i prodotti digitali acquistati on line sono soggetti alle norme previste dal Codice del consumo, che richiede, in linea generale, il diritto all'informativa adeguata e il diritto di recesso pari a 14 giorni dalla sottoscrizione dell'offerta ma se ha già iniziato a scaricare i contenuti, come immagino dalla sua descrizione, non può più recedere dall'acquisto. Tuttavia, potrebbero venirle in aiuto le recenti norme aggiunte al Codice del consumo, con il decreto legislativo 173/2021, in tema contratti di fornitura di contenuto digitale, che prevedono specifici requisiti del prodotto e il diritto alla risoluzione, per poterle essere concretamente di aiuto è necessario conoscere i particolari dell'offerta sottoscritta. La invito a contattarmi per eventuali necessità mediante l'accesso alla consulenza diretta dal mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione