Volevo sapere in caso di mutuo non pagato e morte del genitore intestatario chi è obbligato a pagare il debito restante dopo che la casa è stata venduta all'asta? Solo il garante o anche i figli? Grazie mille
Nel caso di decesso del mutuatario le relative obbligazioni si trasferiscono ai suoi eredi. Pertanto, se i figli del de cuius hanno accettato (espressamente o tacitamente) l’eredità e sono divenuti eredi, gli stessi subentrano nel contratto di mutuo e sono tenuti ai relativi pagamenti, unitamente al fideiussore. Di contro, se i figli del de cuius non hanno accettato l’eredità, non subentrano nel rapporto di mutuo e non rispondono dei debiti ereditari. Se i figli hanno accettato l’eredità con beneficio di inventario il loro patrimonio resterà distinto da quello del de cuius e gli stessi non potranno essere tenuti a pagare i debiti del de cuius oltre quanto abbiano ricevuto per effetto della successione.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, dopo 13 anni di convivenza con la mia compagna e una casa con mutuo cointestato da 5 anni, vengo a sapere circa due settimane fa che sta con un suo collega di lavoro e decidendo di troncar … Leggi tutto
Buonasera, grazie per questo servizio. Ecco la mia domanda. Ho acquistato 5 anni fa un appartamento, con il camino. Circa 10 anni fa, dunque quando non ero io il proprietario, è stato rifatto il tetto … Leggi tutto
Vivo in un condominio In cui da circa due anni nel garage sotto la stanza dove dormo, c’è un cane che abbaia e fa rumori durante la notte. Nonostante le continue segnalazioni ai padroni la situazione … Leggi tutto