Danno ad auto sul posto di lavoro: di chi è la responsabilità?
Gentilissimi, Vorrei chiedere delle informazioni su come agire nella situazione in cui mi trovo. Lavoro in un albergo che mi fornisce vitto e alloggio e il direttore dell'albergo mi ha dato a noleggio l'auto per gli spostamenti ad un costo di € 100,00 al mese senza stipulare nessun tipo di contratto scritto. Uscendo dal viale del luogo di lavoro, un pezzo di ferro posto a terra, in modo centrale rispetto all'uscio, facente parte della struttura del cancello, ha causato un danno abbastanza importante all'auto mentre ero io alla guida. Ora l'auto è stata mandata dal proprietario in officina (senza il mio consenso) con richiesta di risarcire il danno. Vorrei chiedere cortesemente a Voi: sono tenuta a risarcire un danno (causato da una struttura ingombrante al suolo al centro di un cancello di entrata e uscita sul luogo di lavoro) di una macchina presa in prestito senza nessun contratto? Vi ringrazio in anticipo e Vi porgo i miei più cordiali saluti.
Gentilissima, il contratto di noleggio può essere validamente stipulato anche senza forma scritta. Dunque, l'assenza dello scritto potrebbe semmai rendere difficoltosa la prova del contenuto del patto, comunque valido ed efficace tra le parti. Sul presupposto che la prova della stipula venga altrimenti fornita dal proprietario del veicolo, il problema che più si pone è quello di stabilire le sue responsabilità nella causazione del danno, in particolare valutando le circostanze che le si sono presentate innanzi al momento del sinistro (l'ingombranza della struttura al centro del cancello potrebbe non favorire la sua "discolpa"). Altra questione da risolvere riguarda l'eventuale conclusione di un contratto d'assicurazione che possa manlevarla dal risarcire i danni. Dunque: omettere il risarcimento sarebbe consigliabile solo laddove vi fossero elementi idonei ad escludere effettivamente una sua responsabilità. In ogni caso, deve tenere conto che, in conseguenza di una simile omissione, il suo datore potrebbe agire giudizialmente nei suoi confronti e che, in caso di positivo esperito dell'azione, lei potrebbe essere gravata anche di spese e interessi. Con cordialità
Buonasera, per poterLe rispondere adeguatamente sarebbe necessario approfondire la questione. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Il mio datore di lavoro ha provveduto ad accantore delle somme per atto di pignoramento. Ho raggiunto un accordo con il creditore che depositerà istanza di rinuncia. Le somme accantonate da il mio dat … Leggi tutto
Volevo sapere in caso di mutuo non pagato e morte del genitore intestatario chi è obbligato a pagare il debito restante dopo che la casa è stata venduta all'asta? Solo il garante o anche i figli? Graz … Leggi tutto
Buonasera, grazie per questo servizio. Ecco la mia domanda. Ho acquistato 5 anni fa un appartamento, con il camino. Circa 10 anni fa, dunque quando non ero io il proprietario, è stato rifatto il tetto … Leggi tutto