Deposito cauzionale affitto e curatore fallimentare
Buongiorno, vi scrivo su una situazione particolare che mi tocca affrontare e sulla quale può essere interessante fare un articolo. Ho preso in affitto un appartamento con l'intermediazione di una agenzia immobiliare. Il contratto prevede il versamento di una certa somma a titolo di deposito cauzionale direttamente all'agenzia. Dopo qualche tempo il locatore viene riconosciuto debitore verso diversi creditori e ricevo diverse susseguenti sentenze di esecuzione che stabiliscono a chi versare la rata dell'affitto. Informo l'agenzia ogni volta la quale mi conferma di procedere come indicato nelle sentenze. Per ultima arriva la comunicazione, a seguito di sentenza di fallimento del locatore, di nomina del curatore fallimentare, uno studio di commercialisti. A favore della procedura gestita da quest'ultimo vengono fatti i conseguenti bonifici delle rate dell'affitto. Interpellato dal sottoscritto l'agenzia immobiliare, intermediaria del contratto d'affitto, in merito al deposito cauzionale, l'agenzia conferma che tutti i rapporti sono stati trasferiti al curatore fallimentare. Il curatore d'altra parte non risponde a nessuna delle richieste scritte fatte in merito. Di lì a poco dovrò lasciare l'appartamento in quanto ho trovato altra sistemazione e invio preavviso al curatore fallimentare come previsto dal contratto di affitto. Dopo qualche tempo ricevo un'altra comunicazione, questa volta dall'esecutore fallimentare , che richiede in base a un'altra sentenza il versamento a quest'ultimo delle successive rate dell'affitto. Dopo aver regolarmente pagato le ultime due rate all'esecutore fallimentare consegno a quest'ultimo l'immobile. L'esecutore rilascia la dichiarazione di consegna dell'immobile. Consegnando l'immobile all'esecutore chiedo le modalità di restituzione del deposito cauzionale. L'esecutore mi invita a contattare il curatore fallimentare. Quest'ultimo però continua a non rispondere alle richieste formali inviate alla PEC della procedura fallimentare. E si rende irraggiungibile alle richieste di chiarimenti fatte anche per vie brevi (la segretaria del commercialista curatore fallimentare riferisce che il commercialista non c'è oppure è impegnato; e alla richiesta di avere un appuntamento la segretaria risponde che è il dottore stesso che prende gli appuntamenti, non lei; che bisogna contattarlo direttamente attraverso una mail. Mai avuto risposta.) Stando così le cose e non trovando disponibilità da parte del curatore fallimentare che ha sostituito la parte del locatore, come bisogna procedere? Come si configura il deposito cauzionale? Chi deve restituirlo? Bisogna fare ricorso al giudice di pace oppure al giudice ordinario? Bisogna farsi rappresentare da un avvocato? La somma dovuta e leggermente sotto i mille euro. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto potete fornirmi e che la vostra risposta possa essere di aiuto anche ad altri che si trovino in situazioni simili. Cordialmente
Buongiorno, premesso che il deposito cauzionale deve essere restituito al termine del contratto di locazione, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida e contestuale messa in mora direttamente al curatore fallimentare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, per poterla aiutare è necessario prendere visione delle sentenze e del contratto stipulato, ad ogni modo, in generale, la restituzione del deposito cauzionale rientra tra gli obblighi del curatore fallimentare, che subentra nella gestione del contratto. Resto a sua disposizione, per consulenza o assistenza, trova l'accesso diretto e i miei contatti sul profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Buongiorno, occorre esaminare il contratto e se del caso procedere con una diffida a mezzo di legale Se desidera può contattarmi ai recapiti del mio profilo che trova su questo sito Cordiali saluti Avv Ottavio Perrone Ravenna
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve,chiedo scusa del disturbo.. le spiego brevemente la situazione.. allora attualmente sono in affitto da 10 anni nella casa attuale .. purtroppo ho perso il lavoro e non posso più stare qui senza … Leggi tutto
Buonasera, ho un affitto 4+4 , i primi 4 anni non ho subito aumenti, perché lo avevo fatto specificare sul contratto. Ma dalla seconda proroga, con un messaggio su WA la mia padrona di casa mi ha indi … Leggi tutto
Ormai da 6 anni siamo conduttori di un appartamento. nell'ultimo anno abbiamo fatto presente numerose carenze dell'appartamento (bidet che non funziona, muffa ai muri...) e con una bambina di 12 anni … Leggi tutto