Deposito cauzionale trattenuto dal proprietario di casa: è legale?
Buongiorno, ho lasciato l'appartamento in cui vivevo in affitto il 30 settembre. Il proprietario di casa ha firmato la restituzione delle chiavi dichiarando il buono stato dell'immobile e quindi la restituzione della cauzione per intero in quanto non vi sono danni di alcun tipo. L'amministratore di condominio ha calcolato le spese comuni degli ultimi 3 anni e si è reso conto che, per errore, abbiamo pagato una cifra superiore a quella dovuta (vi è stato un cambio di amministratore durante la pandemia e ci sono stati errori durante i conteggi del 2020-2021). Il padrone di casa però si rifiuta di restituire la cauzione, ed insieme a lui l'amministratore, in quanto il consuntivo "ufficiale" risale a luglio e pertanto nessuno dei due vuole restituire i soldi (per un totale di quasi 2500 euro) fino al prossimo consuntivo. Devo aspettare un anno? Io ho già riconsegnato le chiavi e non so come fare. Né il padrone di casa né l'amministratore vogliono sentire ragioni per paura di doverci rimettere visto che le spese per i mesi di agosto e settembre sono stimate e non reali. Cosa fare? Grazie in anticipo
Buonasera la cauzione va restituita al termine della locazione In questi casi occorre procedere con una diffida a mezzo legale tanto per la cauzione che per le spese condominiali Se desidera ho studio a Ravenna e può contattarmi ai recapiti del mio profilo che trova su questo sito Cordiali saluti Avv Ottavio Perrone Ravenna
Buongiorno. Il deposito cauzionale deve essere restituito al termine del contratto. Il locatore può trattenerlo solo ricorrendo in giudizio per il risarcimento di eventuali danni riscontrati al rilascio dell’immobile o per inadempimenti del conduttore. Nel suo caso, non vedo motivi per trattenere la cauzione, pertanto, può inviare formale diffida intimando la immediata restituzione della somma versata. Se ha bisogno di assistenza o una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo modico compenso, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno a lei. Al termine del contratto di locazione la cauzione va restituita, salvo azioni legali o accordi diversi. Quindi lei è vittima di un abuso. Mi occupo frequentemente di questi soprusi. Naturalmente la questione va approfondita. Se vuole sono a sua disposizione. Può contattarmi tramite i miei recapiti. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, la questione è pacifica: al termine del contratto di locazione il locatore è tenuto a restituire al conduttore il deposito cauzionale. In difetto, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida e contestuale messa in ora. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Buongiorno.A breve dobbiamo realizzare il bonus 110 con rimozione del tetto in eternit. La strada adiacente al al condominio oggetto del 110 è di proprietà di un vicino. Il proprietario della strada h … Leggi tutto
Sono un OSS , ho 66 anni, non ho ancora invalidità , ma non riesco piu a lavorare nella casa di riposo sono in mutua non rimunerabili, fra qualche mesi avrò la disocupazioni , per problemi di salute, … Leggi tutto