Diffida alla restituzione di somma erogata: posso?

Buonasera nel 2012 mi è stato erogato un capitale a titolo gratuito .Non ho mai ricevuto in tutti questi anni richieste di restituzione. STamattina a distanza di ben 9 anni ricevo raccomandata con diffida ad adempiere pagamento per restituzione somma .Non c'è mai stata ammissione debitoria o riconoscimento del debito tanto meno scrittura privata. Fa fede il bonifico effettuato dall'altra parte nel 2012. Come posso difendermi?
Utente 6977

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, certamente se il creditore si è rivolto a un avvocato quest'ultimo farà sicuramente Leva sull'esistenza di questo bonifico bancario. Premesso che in linea di massima i debiti dovrebbero essere sempre pagati e se lei non intende farlo avrà le sue buone ragioni, a questo. non dovrebbe fare nulla aspettare e basta perché qualsiasi cosa farà varrà come riconoscimento del debito o comunque potrà essere utilizzato come prova.
Buongiorno, premesso che bisognerebbe approfondire la questione, non credo sia tenuto, ad una prima valutazione, a restituire quanto percepito. Detto ciò provveda, meglio se tramite un avvocato di Sua fiducia, a dare riscontro alla diffida pervenuta. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 26/02/2021

In realtà non sarebbe ammessa la ripetizione delle somme spontaneamente prestate, in osservanza al disposto dell'art. 2034 c.c., quindi, secondo le informazioni fornite, non sarebbe tenuto alla restituzione di quanto ricevuto, ma non posso fornirle delle informazioni più precise, senza leggere i documenti ed avere delle descrizioni più dettagliate.
AT
Alessandro Todesco
Avvocato Civilista

Risposta in data 26/02/2021

Gentile Utente, occorre esaminare la documentazione in Suo possesso per rispondere in maniera puntuale al suo quesito. Se ha piacere, mi contatti privatamente tramite il portale affinché io possa indicarle come procedere. Lavoro ovviamente anche da remoto, vista la situazione. Un cordiale saluto, Avv. Alessandro Todesco
Gentile utente, può rispondere alla diffida tramite legale dopo valutazione circa la migliore strategia difensiva. Se ha bisogno di assistenza, può contattarmi privatamente. Cordiali saluti
Gentile Utente, premesso che la Sua richiesta merita di essere approfondita oltre alla visione della documetazione in Suo possesso. Pertanto è opportuno rispondere alla diffida e successivamente , qualora fosse necessario presentare ricorso. Per ulteriori informazioni può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione