Diffida legale: spese

Buon giorno, il ns amministratore ha incaricato un legale, di inviare delle lettere di diffida ad alcuni condòmini, riguardanti presunti comportamenti diffamatori di tali attuati a parole e anche con scritti, nei suoi confronti, circa appunto affermazioni di costoro nei riguardi del suo modo di gestire il condominio. Domande: L'Amministratore doveva informare prima l'assemblea o è comunque obbligato ad informare del fatto tutti i condòmini?? Chi paga le spese legali, sostenute dall'Amministratore, considerando che egli agisce solo a nome suo, poiché a suo dire, è stato diffamato e non agisce su mandato assembleare. Grazie e cordiali saluti.
Utente 3394

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, scritta così sembrerebbe che il destinatario delle offese sia soltanto l'amministratore di modo che sta intervenendo per proprio conto. Ne discende come l'intervento su detto dovrebbe essere soltanto a sue spese. Tuttavia sarebbe necessario un esame complessivo della situazione. In ogni caso, lo Studio Legale Marinelli & Partners è composto da otto avvocati specializzati in grado di affrontare la Sua problematica sotto i diversi aspetti. Siamo tra gli studi con le migliori recensioni positive in Italia -a oggi 145 e 49- e su altri social, tra cui StarOfService - 70 a 5 stelle. Può illustrarmi il suo caso chiamandomi direttamente al mio numero di cellulare al 3481317487 per una prima consulenza orientativa gratuita. Questo passaggio è utile a entrambi per condividere la problematica e visualizzare le possibili soluzioni. Siamo a Roma e operiamo in tutta Italia. In particolare, a Savona, Imperia, Genova, Torino, Novara, Milano, Pavia, Brescia, Udine, Verona, Padova, Treviso, Vittorio Veneto, Bologna, Modena, Firenze, Arezzo, Perugia, Ancona, Pescara, Napoli, Benevento, Salerno, Foggia, Bari, Brindisi, Taranto, Lecce, Messina, Catania e Cagliari e altre città dove abbiamo consolidati rapporti professionali.
Buongiorno, se tutela se stesso, paga l'amministratore. Se scrive a nome del condominio, pagano i singoli condomini. Le azioni legali vanno previamente deliberate, quindi se l'amministratore inserisce la spese a carico del condominio, potete contestarla. Resto a disposizione, segnalandoLe che lo Studio opera prettamente nel campo. Cordiali saluti
VL
Veronica Liviero
Avvocato Civilista

Risposta in data 07/05/2021

Buongiorno, come da Lei osservato, l'Amministratore ha agito a nome proprio, facendo valere un suo diritto personalissimo, sichè le spese per la diffida graverannp integralmente sull'Amministratore stesso. Inoltre, proprio perchè non si tratta di vertenza riguardamente beni del condominio, non vi era alcun obbligo di di informare gli altri condomini. Con i migliori saluti. Avv. Veronica Liviero
Buon giorno, da quello che dice il problema è personale tra amministratore e condomini e pertanto dovrebbe agire personalmente. Per ulteriori chiarimenti mi contatti per una consulenza premium
L'amministratore agisce per tutelare il proprio decoro e la propria dignità, quindi per tutelare diritti inerenti la sua persona. Per tale tutela le spese legali sono a suo esclusivo carico e non possono essere addebitate ai condomini. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione