Diffida ricevuta: che faccio?

Buonasera! Ho bisogno di un consiglio: Sono iscritta dal 2019 all’istituto Cortivo, all’inizio andava molto bene e ho dato un esame, ma poi per colpa del covid ho avuto seri problemi a pagare la retta! Ho chiesto del 2020 di scindere il nostro contratto causa covid, perché ero impossibilitata nel pagare, mi hanno risposto che non si poteva e io non avendo più frequentato il corso, perché non potevo più pagare, ho lasciato perdere il tutto.. La scuola mi ha contattato piú volte per pagare e se io da un lato speravo di riuscirci, dall’altro avendo avuto altri problemi nel pagare cose ho dovuto tralasciare la scuola!! Ora mi ha contattato un avvocato ieri chiedendomi in 5giorni di saldare tutto sono piú di 2000 vero!! Ma come faccio? Oggi aspettava una risposta che io non ho potuto dare e il suo modo di porsi non é stato per niente gentile!! Oltretutto non so manco con chi io sto parlando da un telefono, mi hanno mandato un’email Sí, ma a nome di colei che dice essere la sua segretaria. Oltre a ció mi sono informata su internet e scopro che questo attestato ,che avrei dovuto prendere, dicevano essere valido sul territorio nazionale, ma ho scoperto che non é per niente così. Come faccio adesso? Questo signore con molto sgarbo mi ha detto io vado a lasciare la sua pratica al tribunale lunedì. Io come posso pormi?
Utente 15334

L’Avvocato risponde:

MF
Martina Fazzone
Avvocato Civilista

Risposta in data 11/06/2022

Gentilissima, per poterLa aiutare avrei bisogno di visionare il contratto sottoscritto con l'Istituto e la mail di cui parla. Da quello che dice è probabile che l'avvocato dell'Istituto stia per procedere con il deposito di un ricorso per decreto ingiuntivo. Sarebbe meglio sentirsi privatamente al più presto. Se ha piacere mi può contattare. Resto a disposizione. Avv. Martina Fazzone
Gentilssima, buongiorno. Sono spiacente per queste sgradevoli vicissitudini occorsole. Per poterla aiutare deve essere lei a contattare un Avvocato del network. Se vuole il mio supporto, può contattarmi ai miei recapiti. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Immagine di profilo avvocato
Umberto Depaoli
Avvocato Civilista

Risposta in data 11/06/2022

Gentile Utente, le consiglio di affidarsi ad legale di sua fiducia il quale, esaminato il contratto, possa adottare la strategia migliore a tutela dei suoi diritti. Se vuole contattarmi può trovare il mio indirizzo mail nella pagina del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Umberto Depaoli Torino - Ivrea
Gentile Utente, il mio consiglio è quello di affidarsi immediatamente ad un legale per due motivi: 1. Tutelare i suoi diritti e comprendere se (dopo attenta lettura del contratto stipulato) il contratto può considerarsi viziato e darle spiragli per il recesso o altri motivi; 2. Far sí che sia il suo avvocato di fiducia a mettersi il contatto con il legale di controparte al fine di definire un accordo bonario, evitandole quindi l'aggravio di ulteriori costi per la costituzione in causa. In questa prima fase i costi sono ancora abbastanza contenuti. Con un legale di fiducia, se interessata, potrebbe anche procedere a richiedere una dilazione di pagamento. Rimango a disposizione se ha necessità.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione