Buonasera. Certamente. La legge contempla questa ipotesi. Tuttavia, deve sapere che si tratta di un iter molto lungo e costoso, che, personalmente, non consiglio. E' sempre preferibile addivenire ad un accordo e procedere con una divisione consensuale fra coeredi. In ogni caso, per qualsiasi esigenza, sono a disposizione ai miei recapiti. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero Avellino
Gentile Utente, certo che è possibile chiedere una divisione giudiziale su due immobili in comunione tra gli eredi. Basta l'iniziativa di uno soltanto degli eredi. Tuttavia è una procedura un pò lunga e costosa e pertanto sconsigliabile. Converrebbe trovare un accordo bonario tra tutti gli eredi sulla destinazione da dare a questi due immobili: ad esempio potrebbe essere acquistato da uno soltanto degli eredi, oppure venduto a terzi, dividendone il ricavato. La divisione giudiziale è la strada da seguire soltanto quando c'è conflittualità tra gli eredi e non è possibile trovare un accordo. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento, tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto
Buongiorno siamo 4 figli abbiamo una casa ereditata,ma un figlio non vuole saperne niente. Non rvuole saperne, cosa fare,in beneficenza ,venderla,rinuncia un consiglio grazie Leggi tutto
Come essere certi di non essere parte dei beneficiari in un testamento quando il defunto ha assicurato l'incontrario, ma solo verbalmente, e l'avvocato dice che per noi non c'è nulla. È possibile rich … Leggi tutto