Buongiorno Avvocati, In seguito alla morte di mio padre, siamo rimasti in 3 eredi e abbiamo accettato l’eredità. Poco dopo la sua morte, ci è stato comunicato che mio padre ha perso una causa legale che aveva intrapreso. Io e mia madre abbiamo pagato una somma di circa 55mila euro. Mio fratello non ha contribuito alle spese in alcun modo. Ora l’avvocato di mio padre ci ha inviato la parcella di 25mila euro. Mio fratello si rifiuta addirittura di ritirare la raccomandata. Consapevoli delle conseguenze in caso di mancato pagamento della parcella, io e mia madre vogliamo incontrare il legale per accordarci. Possiamo chiedere all’avvocato di recuperare tali spese da mio fratello senza tenerci in considerazione? Fatto il calcolo delle spese totali, noi abbiamo già pagato la nostra quota. Grazie se mi risponderete.
Buongiorno, in quanto eredi siete obbligati in solido nei confronti del legale di Vostro padre che, pertanto, potrá richiedere tale pagamento in modo indistinto. Sarete poi voi a rivalervi nei confronti di vostro fratello. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, i debiti del defunto vanno ripartiti tra tutti gli eredi pro quota, ossia in proporzione all'eredità ricevuta, il che significa che siete tenuti a pagare esclusivamente la vostra parte. E' onere dei creditori agire legalmente per le quote rimaste inadempiute, ma non potrete chiedere di compensare i debiti a creditori diversi tra loro. L'art. 754 c.c. tutela gli eredi che abbiano versato più del dovuto, resto a vostra disposizione per chiarimenti o assistenza, trova l'accesso alla consulenza diretta e i recapiti dello studio sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Salve, ho perso una causa in Tribunale e il giudice mi ha condannato alle spese. Sto cercando un avvocato perchè mi consigli per un appello, e nel frattempo ho deciso di pagare le spese processuali. L … Leggi tutto
Buongiorno , sono la quarta di cinque figli e da qualche giorno ho scoperto che mia sorella , che vive con mia madre dal 1999 , si è intestata un immobile che era intestato a mia madre ( mia madre è a … Leggi tutto
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto