Buonasera Mio suocero è proprietario di una casa. Nel resede si trovano una stanza in muratura, con tetto..Di fatto una abitazione che risulta però credo come magazzino/garage. E delle baracche denunciate ma che sulle carte risultano essere ad un altro civico in un’altra strada. L’abitazione principale è stata ristrutturata a creare due appartamenti di 60 mq circa indipendenti. Con ingresso comune. (Uno al piano terra e l’altro raggiungibile con scala interna al primo piano) Entrambi gli appartamenti mancano di qualche requisito.Illuminazione e quadratura minima in determinati ambienti. In comune tutte queste modifiche non risultano. Anzi addirittura negli anni 80 sono stati rimossi anche solai con travi e travicelli. Quindi al catasto si trova la versione invariata di chissà quanti anni fa. E magari con altre differenze che neppure conosco. La casetta fuori che dicevamo risultare garage in passato usata come stalla è anche quella di circa 60 mq . Mio suocero ha due figli. Il mio compagno e suo fratello. Fatti questi lavori nel 2013-2015 Nell’appartamento al piano terra di sono ritirati i suoceri. Nell’appartamento al primo piano io il mio compagno e i nostri figli e nella casetta fuori mio cognato la compagna e la figlia. (Fra fratelli non c’è molto dialogo) Stamani è venuto l’ingegnere per far firmare suocero e penso il cognato per presumono e spero la conversione del garage/magazzino/casina attualmente abitato dal cognato appunto in abitazione e per la realizzazione di un piano ulteriore per la stessa, un secondo piano o secondo piano e mansarda non so. E insieme a questo per spostare sulle carte le baracche dietro casa e regolari ma al catasto risultanti altrove. Le mie domande. È regolare che il mio compagno non sia al corrente se non per sentito dire ? non sia stato interpellato non abbia firmato niente? Il giorno in cui questi immobili passeranno al mio compagno e al fratello in eredità come avverrà la spartizione? I lavori che faranno a breve per ampliare aumenteranno il valore dell’immobile questo sarà solo per le tasche del cognato o avendo agito su immobile non soltanto suo verrà comunque spartito alla pari? E se fra le cose da firmare il suocero avesse donato o cose simili quella casetta al cognato? È giusto che il mio compagno sia all’oscuro? È regolare? Cosa dovrebbe fare? E ancora... Volessero un giorno vendere tutto quindi la casina e la casa principale tutta modificata e non denunciata con requisiti da rivedere a quali problemi andrebbero incontro? Sarebbe opportuno fare qualcosa prima che manchino i suoceri? Sarebbe meglio andassimo a parlarci? Grazie infinite Ci troviamo in Toscana
Buongiorno, la questione meriterebbe di essere approfondita. Se ha necessità, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Gentile Utente, La Sua richiesta merita un accurato approfondimento . Per ulteriori informazioni può contattarmi ai recapiti presenti sul website www.studiolegale-lamanna-di-salvo.it Cordialmente Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Volevo sapere in caso di mutuo non pagato e morte del genitore intestatario chi è obbligato a pagare il debito restante dopo che la casa è stata venduta all'asta? Solo il garante o anche i figli? Graz … Leggi tutto
Buonasera, grazie per questo servizio. Ecco la mia domanda. Ho acquistato 5 anni fa un appartamento, con il camino. Circa 10 anni fa, dunque quando non ero io il proprietario, è stato rifatto il tetto … Leggi tutto
In data odierna sono entrata in possesso dei documenti attestanti casualmente, in quanto ho ricevuto la richiesta del pagamento della tassa IMU per un immobile che sapevo che non fosse più mio. Sono a … Leggi tutto