Buongiorno, lo e il mio compagno abbiamo fatto una proposta di acquisto per una casa il 13/5. Inizialmente le date erano molto brevi (fine giugno per la clausola del mutuo, fine luglio per il rogito). Abbiamo successivamente cambiato le date portando al 15/7 clausola mutuo e 2/9 rogito. Otteniamo il mutuo, paghiamo l'agenzia e consegniamo al proprietario l'assegno di caparra (che incassa). Firmiamo il 20/7 la registrazione del preliminare nella proposta di acquisto e paghiamo anche la registrazione. Fissiamo il rogito al 6/9. Qualche giorno prima scopriamo che nella casa grava un'ipoteca (la casa era stata precedentemente acquistata all'asta per un fallimento). Spostiamo la data al 20/9. Oggi ci troviamo nella situazione in cui il proprietario dice di aver già pagato al suo notaio, 2 anni fa, per la chiusura dell'ipoteca e siamo in attesa che il curatore fallimentare consegni al notaio l'ordine di cancellazione, in modo che il notaio faccia gli annotamenti. Abbiamo mandato all'agenzia e al proprietario proroga di proposta (ancora il 1/9) al 30/9 ma non ci hanno mai rimandato nulla contro firmato. Possiamo muoverci in qualche modo? Sarebbe meglio notificare al proprietario che entro "X" data vogliamo andare al rogito? A noi in realtà la casa interessa molto e abbiamo bisogno di andare al rogito entro il 21/10 (abbiamo affitto in scadenza e se non acquistiamo casa dobbiamo pagare l'agenzia dell'entrate perché abbiamo venduto la casa precedente prima dei 5 anni). Rimaniamo in attesa di una consulenza. Grazie mille
Buonasera Sig.ra Urbani. La situazione descritta richiederebbe varie considerazioni, ma,innanzitutto, l’omessa dichiarazione da parte del venditore dell’ipoteca gravante sull’immobile rappresenta un inadempimento per cui è possibile chiedere anche la risoluzione del preliminare sottoscritto. Se siete, comunque, interessati a concludere la compravendita, sareste, in ogni caso, garantiti dal venditore per il caso di evizione, ma conviene, per lo meno, pretendere che vi dia ogni informazione e documentazione riguardo la cancellazione dell’ipoteca, per cui dice di aver già provveduto, così da valutare meglio la convenienza o meno dell’acquisto. Per una consulenza più accurata, previo compenso, anche in videochiamata, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buonasera, premesso che è possibile acquistare un'immobile gravato da ipoteca, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Gentilissima Signora Debora, buonasera. Purtroppo, per quanto la sua descrizione del problema sia dettagliata, non si può procedere a fornirle un parere senza documentazione. E' questo il motivo per il quale occorre una consulenza. Ragion per cui, se vuole una valutazione deve chiedere una consulenza inviando tutta la documentazione. Altrimenti, rimarremmo nel campo dell'aleatorietà. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita. Se desidera può contattarmi ai recapiti del mio profilo che torva su questo sito. Cordiali saluti. Avv. Ottavio Perrone Ravenna
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, l'atto di consenso alla cancellazione di un'ipoteca (da parte di un debitore terzo rilasciata all'atto di compravendita e mutuo di un immobile) scade se l'ipoteca viene (a mio avviso indeb … Leggi tutto
Salve sono garante di un mutuo contratto dal mio compagno per acquisto casa due anni dopo l atto il mio compagno ha ceduto la proprietà della casa ma è rimasta l ipoteca che era a garanzia del nostro … Leggi tutto
Salve, facendo una visura su un immobile di proprietà di mia madre, risulta quanto scritto in oggetto. Tale ipoteca risulta iscritta nel 2011 , atto giudiziario emesso dal tribunale nel 2009. Mi chied … Leggi tutto