Spett.li avvocati, sto per vendere un immobile di mia proprietà. Da un controllo ipocatastale fatto per pura curiosità, risulta una ipoteca volontaria che avevo fatto nel 2003 (poi prorogata nel 2006). Ho comunque estinto il mutuo nel 2008 e da allora non ho più chiesto alcun prestito, ma temo che la banca (ormai sostituita con un’altra…) non abbia provveduto alla cancellazione dell’ipoteca! Come devo comportarmi con l’acquirente? Devo comunicargli questa cosa? O posso contattare la “nuova banca” e chiedere di procedere con la cancellazione? Grazie
Buonasera, la Banca originaria avrebbe dovuto procedere subito dopo l'estinzione del mutuo alla cancellazione dell'ipoteca. Può contattare la Banca oppure inviare una raccomandata facendo presente la cosa. In caso di rifiuto è possibile fare ricorso d'urgenza al Tribunale. Mi contatti all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per una consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi
Buongiorno, dovrebbe inviare una pec formale alla banca cedente e cessionaria per sollecitare la cancellazione di ipoteca. In caso di silenzio, incaricare un legale per un formale reclamo. A disposizione, saluto cordialmente.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, l'atto di consenso alla cancellazione di un'ipoteca (da parte di un debitore terzo rilasciata all'atto di compravendita e mutuo di un immobile) scade se l'ipoteca viene (a mio avviso indeb … Leggi tutto
Buongiorno, ho bisogno di un chiarimento riguardante una ereditá. Mia mamma é morta due anni fa e abbiamo presentato la successione accentando tutto. 2 anni dopo miei zii mi richiedono dei soldi su un … Leggi tutto
Buongiorno, lo e il mio compagno abbiamo fatto una proposta di acquisto per una casa il 13/5. Inizialmente le date erano molto brevi (fine giugno per la clausola del mutuo, fine luglio per il rogito). … Leggi tutto