Salve, nell’anno 2007 sono stato cointestato con i miei genitori per ottenere il mutuo per la casa dove tutt’ora risiediamo. Io avevo contratto indeterminato e mio papà lavorava con contratto determinato per poi passare a indeterminato nei mesi successivi alla delibera del mutuo. I pagamento delle rate sono sempre stati regolari. Ora io vorrei comprare una casa per conto mio. Ho chiesto alla banca dove ho la cointestazione se potevano darmi la liberatoria dell’accordo, mi è stato detto che si poteva fare e ho fatto la richiesta a marzo 2020. Fino all’ultimo mi hanno detto che avrebbero chiuso la pratica a breve ma ora a metà giugno mi dicono che non possono darmi la liberatoria perché mio padre che ora è in pensione non può sostenere l’accollo. Mia madre ha un contratto determinato con una retribuzione mensile di circa 397 euro non ancora presentata in banca. Mio padre prende una pensione di 970 circa e una coobbligazione con me per un finanziamento per una rata di 306 euro. Io vorrei ottenere la liberatoria per richiedere il mutuo. Oppure cambiare la mia situazione è passare da coobligato a garante del mutuo. Cosa si può fare. Ora sono sposato e ho una bambina. Spero di ottenere un vostro parere in merito. Grazie mille!
Volevo sapere in caso di mutuo non pagato e morte del genitore intestatario chi è obbligato a pagare il debito restante dopo che la casa è stata venduta all'asta? Solo il garante o anche i figli? Graz … Leggi tutto
Buongiorno, dopo 13 anni di convivenza con la mia compagna e una casa con mutuo cointestato da 5 anni, vengo a sapere circa due settimane fa che sta con un suo collega di lavoro e decidendo di troncar … Leggi tutto
Buongiorno, s e firmo una liberatoria per autorizzare un soggetto a utilizzare la mia opera poi posso revocarla in qualsiasi momento?Grazie. Leggi tutto