Mantenimento arretrato: come recuperarlo?

Buona sera! Io e il mio ex vi siamo lasciati nel 2017 .Nel 2018 il tribunale ha deciso che lui mi deve dare il mantenimento x i nostri 2 figli di 400€ al Mese...cosa che non è mai successa.Soltanto i primi mesi me li dava la madre di lui poi stop.Lui si è licenziato, è stato addirittura in carcere,ed è diventato subito nullatenente x non dare niente ai figli...Ora come ora lui mi deve dare arretrati 20.000€ e in più mi continua a fare solo problemi.Non capisco com'è possibile che questo essere ha solo diritti e mai doveri. In più non è un buon esempio per i miei figli maschi di 5 e 8 anni che quando vanno a fargli visita il fine settimana stanno più con le sue compagne (che cambia sempre) e mi diffama in ogni situazione nonostante io x tutto questo tempo ho fatto del mio meglio per fargli avere un papà ai miei figli.Lui non li cerca MAI.Solo se ha una compagnia nuova e vuole fare colpo su di lei facendogli vedere che ,, bravo papà" che è lui. Grazie a chi mi risponderà!!!
Utente 11802

L’Avvocato risponde:

Buongiorno Signora, può chiedere la revisione degli accordi di mantenimento. Se gradisce, mi può contattare ai recapiti che trova sul profilo affinchè, previo esame dei documenti a sue mani, possa fornirLe adeguato parere legale. Cordiali saluti
Buongiorno Signora, si può procedere immediatamente con un pignoramento per recuperare il mantenimento non versato dal Suo ex. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Immagine di profilo avvocato
Sondra Fabbi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 14/12/2021

Buongiorno, in primo luogo La informo che qualora Lei non fosse in grado di mantenere i Suoi figli sorge l'obbligo dei nonni paterni di provvedere in sostituzione del padre che, per quanto Lei scrive, pare essere nullatenente.Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata oppure una consulenza diretta ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo.
Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Sondra Fabbi Milano
Buonasera, se il genitore è inadempiente è possibile agire legalmente instaurando un procedimento innanzi al Giudice e/o depositando una denuncia ai sensi dell'art 570 bis del codice penale ( violazione degli obblighi di assistenza familiare). Ovviamente occorre approfondire la Sua vicenda ( piuttosto particolare) , pertanto qualora fosse interessata, può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website e fissare una conference call. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione