Muretto divisorio tra proprietà: come funziona

Un muretto di poco più di un metro divide il mio giardino da quello della vicina. Con la scusa della siepe e del fatto che è comproprietaria, la vicina ci passeggia sopra. Io ritengo che il muretto sia inviolabile (salvo che tra i due ci sia concordia). Un muretto stabilisce un confine, non è un camminamento. Penso che sia violazione di domicilio in quanto lei invade la mia metà senza il mio permesso. e se poi perde l'equilibrio e mi casca dentro al giardino?
Utente 5636

L’Avvocato risponde:

ha perefttamente ragioe non deve passare
Buongiorno, il fatto da Lei descritto oltre ad essere una palese violazione di domicilio costituisce anche un atto di emulazione, in quanto l'art. 833 c.c. stabilisce che il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Gentile utente, se vuole, può richiedere una CONSULENZA DIRETTA cliccando sul mio profilo. Approfondiremo il caso e cercheremo di trovare una soluzione. Cordiali saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione