Buongiorno. Suggerirei di inviare una diffida - preferibilmente per il tramite di un Legale di Sua fiducia, con la quale gli intima di cessare ogni immissione rumorosa ed avvertendolo che in mancanza si procederà a richiedere tutela dinanzi alle Autorità giudiziarie. Difatti, ai sensi dell'art. 844 c.c. sono vietate le immissioni rumorose che superino la normale tollerabilità. In giudizio si potrà accertare - anche in via d'urgenza - se le attività rumorose sono da considerarsi "intollerabili" o meno. In caso lo siano si potrà ottenere la cessazione delle stesse ed eventualmente anche il risarcimento dei danni (se tali attività rumorose hanno arrecato danni che si possono dimostrare in giudizio. In taluni casi le attività rumorose possono configurare un reato. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento. Potrà - se vuole - richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida, meglio se redatta da un avvocato di Sua fiducia. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Ho smarrito un portafogli con documenti e denaro, cercando, ritrovo il portafogli nelle vicinanze dello smarrimento senza il denaro ma con tutti i documenti. Con una telecamera riusciamo a vedere la p … Leggi tutto
Buongiorno, io ho appena terminato una collaborazione con regolare contratto con una casa discografica. Prima di recedere il contratto (avvisando via mail e pagando la penale stabilità nel contratto) … Leggi tutto