Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, l'uso del parcheggio condominiale viene disciplinato dal regolamento del condominio, oppure sulla base di delibere condominiali che possono disporre le modalità di occupazione degli spazi. Tuttavia, è ben possibile che il regolamento condominiale non stabilisca nulla in merito e in questo caso restano applicabili le norme del codice civile in materia di beni comuni. A tal proposito, la legge stabilisce che ciascun condomino può utilizzare la totalità o una porzione del cortile del condominio con funzione di parcheggio, purché vengano rispettati i diritti degli altri condomini di fare lo stesso e non vengano modificate le destinazioni d’uso del cortile condominiale. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno sono un inquilino dell'aler.ho richiesto la sostituzione della porta d'ingresso,ma l'aler mi da solo 500€ che andranno in conto affitto.la legge 1575 del codice civile dice che é a carico d … Leggi tutto
Buongiorno volevo un parere. Ho delle infiltrazioni d'acqua dal terrazzo condominiale ,creando grassi problemi sia all'inquilino e danni materiali. L'amministrazione mi ha riferito che non sono proble … Leggi tutto
Salve, io ho un drone sotto i 250 grammi, per l esattezza il DJI mini 3 pro. Mio figlio ha 14 anni, può condurlo? ha necessita di qualche particolare attenzione'? Leggi tutto