Preliminare scaduto non registrato: che succederà?
Buongiorno, l'anno scorso a settembre abbiamo fatto un preliminare di compravendita io e mio fratello per vendere la casa di mia mamma deceduta. L'acquirente non ha voluto registrare il contratto e ci ha dato una caparra con assegno metà a me e metà a mio fratello che non abbiamo ancora incassato. La loro prima richiesta di mutuo non è andata a buon fine e a febbraio 2021 hanno fatto richiesta ad una altra banca. Al termine dei sei mesi dalla stipula ancora non gli era stato concesso il mutuo. Nel frattempo l'altra banca ha nominato il perito per la perizia della casa e i documenti riguardanti la compravendita. Lo stesso perito ha chiesto l'istanza di affrancazione (dato che il comune ha il diritto del concedente). Il comune ad oggi non ci ha ancora fatto i conti per il pagamento. Il contratto scadeva a giugno 2021. Volevamo sapere quale è la nostra situazione, dobbiamo restituire gli assegni nel caso non volessero più acquistare o non gli sia concesso il mutuo, o possiamo trattenerli. La ringrazio dell’attenzione ed attendo una sua cortese risposta.
Buongiorno. Qundo l’esecuzione del contratto preliminare è espressamente subordinata alla concessione del mutuo, se il mutuo non viene concesso nei termini stabiliti (quando sono considerati essenziali), il contratto si può sciogliere ed il promittente venditore deve restituire la somma ricevuta a titolo di caparra. Quando, invece, il promissario acquirente si rende inadempiente, rifiutandosi di eseguire il preliminare nei termini stabiliti, il promittente venditore può esercitare il diritto di recesso trattenendo la caparra o pretendere il risarcimento dei danni subiti, previa risoluzione contrattuale per inadempimento. In ogni caso, un parere esatto richiede, necessariamente, un breve esame della documentazione in oggetto. Per una consulenza più accurata, email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, sulla scorta di quanto da Lei riferito non è possibile fornirLe un riscontro, in quanto andrebbe esaminato il preliminare sottoscritta e interpretare le clausole, le une per le altre al fine di comprendere l'intenzione delle parti in caso di inadempimento. Le consiglio in ogni caso, onde incorrere in gravi vizi che la potrebbero pregiudicare, di incaricare un avvocato al fine di gestire la sua posizione. Se Le serve assistenza, può scrivermi ai recapiti che trova sul mio profilo e sarò lieta di rimetterle un preventivo gratuito per l'assistenza. Cordiali saluti
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Nel caso in cui A dà a B (moglie) un immobile, con comodato d'uso, che viene utilizzato come (RTA) e B lo affitta a C, con contratto da residence, tale comodato va registrato oppure no? Se no, come pu … Leggi tutto
Salve. Ho firmato ad agosto un compromesso di vendita di appezzamento di terreno. Io sono la parte venditrice, l'acquirente si é compomesso a comprare il terreno entro il 15 novembre versando una capa … Leggi tutto
Posso io venditore di un veicolo pagato con assegno circolare che ho perso .......richiedere all acquirente l'importo della vendita ,visto che la banca gli ha accreditato importo nel suo conto, grazie Leggi tutto